HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] d'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia per unire il principato di Liegi ai Paesi Bassi. Nel 1484 Sisto IV si pronunciò e riuscirono a ottenere da Massimiliano e da suo figlio FilippoilBello, da una parte, e dal re di Francia, Carlo ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] l'opera antipapale, pubblicata in latino a Parigi, sulla storia di quanto era avvenuto nelle contese tra FilippoilBello e Bonifacio VIII. Difese pure il concilio di Basilea e la teoria della superiorità del Concilio sul papa.
Bibl.: H. Hurther ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] . ebbe una parte importante nei negoziati con la corte inglese nel 1299, e specialmente nel grande conflitto che sorse fra FilippoilBello e Bonifacio VIII. Fu infatti uno dei mandatarî del re di Francia nella canonizzazione del re S. Luigi nel 1297 ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] linee secondarie.
Le prime notizie della città risalgono al sec. XI. Nel 1307 fu annessa alla corona da FilippoilBello, quindi passò alternativamente dai re di Francia a quelli d'Inghilterra. Colbert riunì definitivamente questa città alla corona ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Quinto Santoli
Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] con fortuna la mercatura, specialmente in Francia, dove accumularono immense ricchezze. Un Vinciguerra P., creato cavaliere da FilippoilBello (1301), combatté per Uguccione a Montecatini (29 agosto 1315), e costruì in Pistoia quel magnifico palazzo ...
Leggi Tutto
LA RUE, Pierre de (detto anche Pierchon, Pierson, Pierrazon, Petrus Platensis)
Henry Prunières
Musicista, nato verso il 1450, morto a Courtrai il 20 novembre 1518. Quasi nulla sappiamo della sua vita. [...] Sembra che egli sia stato allievo di J. Ockeghem e di Josquin des Prés. Verso il 1477 entrò a servizio dei duchi di Borgogna e fece parte della cappella di FilippoilBello a Bruxelles. Nel 1501 ottenne una prebenda a Courtrai e un po' più tardi un' ...
Leggi Tutto
MAILLART, Jean
Salvatore Battaglia
Autore del Roman du Comte d'Anjou, scritto nel 1316 (cfr. i versi 8154-55, ultimi del poema). Il poeta stesso dichiara il suo nome in forma enigmatica (versi 8069-70), [...] ed è verosimile l'identificazione con J. M. notaio alla cancelleria di FilippoilBello, nato nella seconda metà del sec. XIII e morto nel marzo del 1327.
Il poema narrativo riprende una leggenda assai diffusa, attestata già nel sec. XII ed elaborata ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] II, morto nel 1302, che rivestì la carica di maresciallo di Francia e più tardi di ammiraglio sotto Filippo l'Ardito e FilippoilBello; Goffredo, partigiano di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] conte di Fiandra, alleato degl'Inglesi: la battaglia di Furnes (13 agosto 1297) fu in gran parte opera sua. FilippoilBello si servì di R. nel 1302, in occasione della rivolta dei Fiamminghi. Egli cadde ucciso l'11 luglio nella battaglia di Courtrai ...
Leggi Tutto
FRIS, Victor
François L. Ganshof.
Storico belga, nato a Grammont il 18 febbraio 1877, morto a Bruxelles il 24 maggio 1925. Fu archivista della città di Gand e professore incaricato all'università. Si [...] , Gand 1908; Bibliographie de l'histoire de Gand, Gand 1907, 1922, 2 voll.), della lotta sostenuta dai Fiamminghi con FilippoilBello (De slag bij Kortrijk, Gand 1902), della storia di Gand (Histoire de Gand, Bruxelles 1912).
Bibl.: Genshof, Victor ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...