• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1091 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [400]
Storia [217]
Arti visive [152]
Religioni [92]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Diritto civile [43]
Geografia [31]
Europa [27]
Storia delle religioni [25]

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] in guerre e rivolte dei sudditi. La rottura con Carlo di Navarra (che discendeva per parte della madre Giovanna II da Filippo il Bello), in seguito all'uccisione di un favorito del re, Carlo di Spagna, ebbe per conseguenza l'alleanza del re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] tra le contese col duca di Savoia Carlo III a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un convento di agostiniani. Ma, morto Filippo il Bello nel 1506, Massimiliano che era stato investito dagli Stati generali dei Paesi Bassi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

ORLEY, Bernaret van

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEY, Bernaret (Barend) van Arthur Laes Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] menti risulta che nel 1515 dipinse i ritratti dei sei figli di Filippo il Bello, che eseguì in seguito numerosi ritratti per quelle due gover- natrici dei Paesi Bassi e, tra il 1515 e il 1520, un importante trittico per la chiesa di Santa Valpurga a ... Leggi Tutto

ROBERTO d'Artois

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Artois Georges Bourgin Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] maschile che si applicava agli appannaggi. Un arbitrato di Filippo il Bello lo dichiarò il 9 ottobre 1309 decaduto dal diritto. Contro questa sentenza R. elevò alte rimostranze, e Filippo tentò di pacificarlo dandogli la contea di Beaumont. Sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Artois (1)
Mostra Tutti

OCCLEVE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLEVE, Thomas Salvatore Rosati Poeta inglese, nato probabilmente nel 1368 o 1369, morto circa il 1450. Della sua vita si conosce ben poco: nel 1387, sembra, ottenne un impiego nel Privy Seal Office; [...] è una versione in rhyme royal di uno o più originali latini, tra cui quello che Egidio Colonna scrisse per Filippo il Bello; i due racconti in versi Emperor Jereslaus' Wife e Jonathas sono ricavati dai Gesta Romanorum, ma dimostrano una notevole ... Leggi Tutto

IMPERIALE o Imperiali

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE o Imperiali Vito Antonio Vitale Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] nel sec. XIII, specialmente Lanfranco, armatore di navi per Filippo il Bello contro gl'Inglesi, e Gavino che promulgò i primi statuti di Gazzaria. Secondo alcuni storici, venuto Enrico VII a Genova nel 1311, i Tartaro per adulazione si chiamarono I., ... Leggi Tutto

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] XII, alla famiglia di Lusignano. Confiscata nel 1301 da Filippo il Bello, fu da Filippo il Lungo eretta nel 1316 in conteaparia per suo fratello Carlo il Bello. Un matrimonio fece passare, nel 1429, il territorio alla famiglia d'Armagnac; Luigi XI la ... Leggi Tutto

TOSON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSON D'ORO D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] V, Plus ultra, che è poi rimasto. Gran maestri dell'ordine furono, dopo Filippo il Buono e Carlo il Temerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo di Spagna. Con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSON D'ORO (1)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Valois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di Carlo IV, figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono di ... Leggi Tutto

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra Georges Bourgin Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] Inghilterra nel 1308) ebbe luogo il 25 gennaio 1309 a Boulogne. D'animo altiero e ardito, molto bella, I. prese viva parte passaggio nel Hainaut, dove concluse il fidanzamento del principe di Galles con la figlia di Filippo, conte di Hainaut. Edoardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 110
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali