• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1091 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [400]
Storia [217]
Arti visive [152]
Religioni [92]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Diritto civile [43]
Geografia [31]
Europa [27]
Storia delle religioni [25]

SALERNITANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNITANA, SCUOLA Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] di Pietro da Eboli, Urso apparisce vestito da monaco. Un allievo della scuola, Pierre Gilles de Corbeil (sec. XIII), medico di Filippo il Bello re di Francia, scrisse due poemi medici in versi: De pulsibus e De urinis tratti dagli scritti di Teofilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] , col fatto che mentre questi aveva preso verso lo stato una posizione negativa, Wycliffe, nello spirito dei legisti di Filippo il Bello e di Marsilio da Padova, si mise totalmente ai servizî dello stato, quando la crisi che lo stato boemo attraiersò ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] di stregoneria fu del resto un comodo strumento nelle mani dei potenti per liberarsi degli avversarî: così, già nel 1307 Filippo il Bello rivolgeva ai Templari tale accusa insieme con le molte altre che gli servirono di pretesto per infierire contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di Filippo il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] coi privilegi ritornò l'autonomia quasi assoluta dei singoli staterelli. Dal matrimonio di Maria con Massimiliano d'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra e di Olanda ... Leggi Tutto

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] una serrata preparazione diplomatica: accordo con la Spagna; rinnovazione del trattato d'Ètaples con l'Inghilterra; omaggio dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia per la Fiandra, l'Artois e lo Charolais; accordo con gli Svizzeri ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] del Hainaut con la Fiandra. I d'Avesnes furono gli alleati del re Filippo il Bello (v. fiandra) contro la Fiandra, alleati tanto più preziosi in quanto nel 1299 il conte Giovanni I divenne, per successione, conte dí Olanda, di Zelanda e signore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Sede apostolica, assicurare a Carlo Roberto d'Angiò. Contro questa coalizione, V. cercò l'alleanza del re di Francia Filippo il Bello, anch'egli allora in lotta col papa Bonifacio VIII, ma quest'alleanza poi non si effettuò a causa del sopravvenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] grandioso e pittoresco. Delle fortificazioni, di arte "francese", nuova in Provenza, iniziate tra il 1293 e il 1307, rimane la torre detta di Filippo il Bello, inizialmente ad un unico piano, poi sopraelevata (circa 1366) e sormontata da un terrazzo ... Leggi Tutto

RICCARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI Armando Sapori . Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] i R. erano stati duramente provati dal sequestro dei beni e delle persone effettuato nei riguardi di tutti i mercanti italiani da Filippo il Bello: né valse a loro la protezione di Nicolò IV, che raccomandò i suoi "diletti e fedeli" banchieri al re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 110
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali