PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la prima assemblea in cui partecipano le città; è del 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da FilippoilBello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali; è del sec. XIV l'ammissione delle città nelle assemblee ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] 1292 Parigi conta già diciassette miniatori laici e fra essi eccelle quell'Honoré, cui si attribuisce non a torto il Breviario di FilippoilBello della Bibl. Nat. di Parigi (lat. 1023). Fin dall'inizio del sec. XIV l'attività degli artisti francesi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] guerra dei Cent'anni, originata dalla pretesa alla corona francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, nipote di FilippoilBello di Francia. Tale guerra ebbe in parte come teatro di lotta la Normandia. Questa provincia, arricchitasi molto dopo la ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] fece omaggio a quel re per la Guienna e la Guascogna. Ma il trattato di pace portò a nuove contestazioni. I re di Francia considerando i . Così la Guascogna fu occupata nel 1294 da FilippoilBello e fu restituita solo nel 1303. Nuove controversie ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in varî comuni italiani, risulta che anche in Francia esistevano chirurghi giurati sul cui parere si basavano i giudici. FilippoilBello parla, in un editto, dei suoi chirurgiens bien aimés et jurés. Tuttavia dal sec. IX al XIII, mentre fiorisce ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a FilippoilBello modo si promuoveva una s. al di sopra della realtà. Ed è il rilievo che proviene soprattutto dalla scuola di C. Violante (cfr., da ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] reazione, non soltanto di atti, ma anche di pensiero: una vigorosa schiera di scrittori si strinse intorno a FilippoilBello, e sostenne con fiero impeto polemico le ragioni dello stato contro quelle della Chiesa. Le conseguenze della lotta furono ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] della vita della Chiesa (v. sopra); l'esser riuscita la monarchia francese (e l'atteggiamento di FilippoilBello durante il processo dei Templari lo lasciava chiaramente intendere) a sottrarre di fatto ai tribunali dell'Inquisizione la competenza ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] - Ma la diffusione delle perle vere come gemme, che andò sempre aumentando anche in Europa, sicché da FilippoilBello in poi molti legislatori dovettero occuparsene nelle leggi suntuarie, è stata assai recentemente molto agevolata dall'introduzione ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] royal, e venne poi anzi controllato da esso per ordine di FilippoilBello, che aumentò notevolmente il numero dei militi. In caso d'incendio, coloro che componevano il guet bourgeois si mettevano a disposizione del prevosto di Parigi, che assumeva ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...