Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] La Storia della Lega Lombarda (1848). Nella prima sostiene la tesi secondo cui la rottura fra il papato e il re di Francia FilippoilBello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza l’origine del potere temporale, ebbe gravissime conseguenze ...
Leggi Tutto
Luigi IX, santo
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Re di Francia, figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214. Successo al padre appena dodicenne (1226) [...] 60); né d'altra parte si può dimenticare che questa santificazione avvenne proprio nel periodo in cui il papa tentava di comporre il suo dissidio con FilippoilBello.
D. non ricorda né la persona né le opere di L.: lo indica genericamente come uno ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] IV (175 a.C.; cfr. II Mach. 4, 7-12) così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da FilippoilBelloil pontificato, promettendo in cambio larghe concessioni, fra cui l'uso di " tutte le decime del reame per cinque anni ", come ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] bonari. Alcuni commentatori (Lana, Pietro, Benvenuto, Buti, Anonimo, ecc.) hanno sostenuto l'ipotesi che D. abbia voluto parlare di Guglielmo di Navarra. Ma tale supposizione non regge, dato che il suocero di FilippoilBello fu appunto Enrico. ...
Leggi Tutto
Enrico II di Lusignano
Francesco Gabrieli
Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al [...] processo ai Templari di Cipro (1311), sotto la pressione della curia avignonese e di FilippoilBello, che finì praticamente con la detenzione a vita degli accusati.
D., senza nominarlo col suo nome, coinvolse E. nella severa requisitoria contro ...
Leggi Tutto
Golia
Angelo Penna
Gigante filisteo, abbattuto con un sasso da Davide armato della sola fionda da pastore (II Reg. 17, 1 ss.). D. rievoca l'episodio nella lettera a Enrico VII (Ep VII 8 et Goliam hunc [...] di Davide; il nuovo G. da abbattere è il re di Francia, FilippoilBello. Il medesimo re è indicato con il nome di Demetrio combutta con la curia romana, nel secondo si preconizza il loro castigo da parte del misterioso cinquecento diece e cinque ...
Leggi Tutto
Douai (Doagio)
Adolfo Cecilia
Città, ora in Francia nel dipartimento del Nord; si estende specialmente sulla riva destra del fiume Scarpe, che l'attraversa. Forse di origine romana (Duacum), rimase sotto [...] che tutto giuggia. La vendetta (già avvenuta quando D. scrive) è la vittoria delle principali città delle Fiandre su FilippoilBello, ottenuta a Courtrai nel 1302 (G. Villani VIII 56 " Della grande e disavventurosa sconfitta ch'ebbono i Franceschi a ...
Leggi Tutto
Amedeo V (detto il Conte Grande)
Amedeo V
(detto il Conte Grande) Conte di Savoia (Bourget 1252 ca.-Avignone 1323). Ereditò la contea nel 1285 dal padre Tommaso II (1199-1259). Nella guerra contro [...] i signori di Grenoble, che accampavano diritti sulla Savoia, fu appoggiato da FilippoilBello di Francia, che a sua volta assistette nelle guerre contro gli inglesi. Fu vicario generale dell’imperatore Enrico VII in Lombardia. ...
Leggi Tutto
Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] (1291) la flotta marocchina e cooperò alla presa di Tarifa. Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per FilippoilBello, ideò un piano di guerra per mare e per terra contro l'Inghilterra, e poi un altro di blocco dell ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a FilippoilBello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...