Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] compiuti dalla dinastia capetingia fino a giungere al culmine della sua degradazione con FilippoilBello, Carlo di Valois e gli Angioini di Napoli. Significativo è il fatto che in questo quadro così negativo dei Capetingi non ci sia posto per ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] essere restato fino al 1307, quando nell'ottobre era di nuovo a Parigi, riconciliato ormai, come sembra, con FilippoilBello, se prese parte ai consigli inquisitoriali relativi alla condanna dei templari e dello stesso gran maestro Giacomo Molay; un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] i Templari, sulla base di accuse che in realtà sono dettate dalle esigenze di FilippoilBello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 è arrestato il Gran Maestro dell’ordine con numerosi compagni coll’accusa di eresia. Al concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dei pochi effetti positivi di questo processo è la maggiore resistenza alle intrusioni e alle candidature esterne alla Germania. FilippoilBello, agli inizi del Trecento, per due volte pone una candidatura francese all’impero, ma viene respinto.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] VIII, che riaffermava la “naturale” subordinazione del potere temporale a quello spirituale, il livello dello scontro con la monarchia francese, rappresentata da FilippoilBello, si eleva fino al parossismo e all’oltraggio di Anagni, prodromo della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] . 340, parla di una cognata, presso la quale il C. aveva lasciato un pacco di disegni e stampe).
Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione di Ludovico di Baviera con FilippoilBello (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria FilippoilBello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] comunque non ne indebolisce affatto il ruolo politico. Lo testimonia quanto si verifica tra il 1301 e il 1382, quando, come conseguenza della debolezza dei conti di Fiandra, il re di Francia FilippoilBello unisce la contea al regno, scontrandosi ...
Leggi Tutto
Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de
Remo Ceserani
, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti [...] - I 97 - si trova in una lettera del 20 settembre 1806 proprio alla Staël, e si riferisce al duro giudizio dantesco su FilippoilBello: Pg VII 109-110). Una delle parti più originali dell'opera del S. è proprio quella su D., del quale egli parla in ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ; un’accorta politica matrimoniale diede a Massimiliano il possesso dei Paesi Bassi, e le nozze tra il figlio FilippoilBello e Giovanna la Pazza assicurarono alla casa il regno di Spagna. Morto Massimiliano, il nipote Carlo I (➔ V come imperatore ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...