ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Matteo Rosso indirizzò consigli politici circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di FilippoilBello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per Matteo Rosso si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 28 agosto dello stesso anno. Gli ambasciatori veneziani fecero tappa alla corte di FilippoilBello perché interponesse i suoi buoni uffici presso il papa: questi, che in un primo tempo esigeva la completa sottomissione senza voler ascoltare alcuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] ciò che è, appartiene al tutto”. Ciò non comporta, tuttavia, il totale assorbimento del singolo cittadino nello Stato di cui fa parte, poiché che vede contrapporsi papa Bonifacio VIII e il re francese FilippoilBello. Per sostenere la causa del suo ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Bénazet e alcuni tratti a N e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di FilippoilBello, comportò una ristrutturazione della cinta interna che, a eccezione della zona a N-E del castello, venne completamente ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] nome figura, infatti, tra quelli dei maestri della facoltà di teologia di Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re FilippoilBello, che li aveva interpellati sulla questione dei templari; partecipando alla stesura di questo documento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Giulio II che, con accorte politiche matrimoniali, sprona i mai sopiti sogni ghibellini: e al figlio Filippo – ilBello nonostante il labbro pendulo, altro tratto distintivo della casata – fa sposare Giovanna, l’anticonformista figlia di Isabella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] , Bertrand de Got, che non era a Perugia, ma in Francia, che assume il nome di Clemente V. Il 14 novembre 1305 egli si fa incoronare a Lione alla presenza di FilippoilBello e rimane in terra francese, prima in Guascogna, la sua terra d’origine, poi ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] III e di Enrico I associa la vibrata condanna del mal di Francia (v. 109), FilippoilBello, figlio di Filippo e genero di Enrico; Pietro III e Carlo d'Angiò hanno avuto la triste sorte di avere come successori figli indegni (Carlo II, figlio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] irreversibile di questi ordini religiosi speciali: l’ordine del Tempio viene messo sotto processo dal re di Francia FilippoilBello e poi sciolto nel 1312, mentre gli altri riescono a sopravvivere adattando la propria missione alle mutate necessità ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] medici e allievi parigini, L. a Parigi compose (o finì di comporre) la Chirurgia magna, dedicata al re di Francia FilippoilBello e all'amico Bernardo, già dedicatario della Chirurgia parva. L'opera fu portata a termine nel 1296.
È controverso se L ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...