SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] del XIII sec., da Filippo Augusto a FilippoilBello, la proiezione del potere come sotto gli Asburgo spagnoli, avrebbe toccato quasi il parossismo (e ciò, al papa, mentre in Lombardia ‒ ossia nel resto d'Italia ‒ si parla col voi anche a una gallina ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] stato concordato dal nonno Carlo I il suo matrimonio con Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; volta di convincere FilippoilBello e Carlo di Valois a concludere la pace.
Nel 1290 morì Ladislao IV d'Ungheria, l'ultimo ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di Pietro, M. aveva mandato il legato Jean Cholet in Francia offrendo la Corona d'Aragona al figlio di Filippo. Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, sia al giovane FilippoilBello, la cui madre era un'aragonese ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il poema in versi eroici in tre libri, il De navigatione regis Philippi in Hispaniam, che narra delle peripezie affrontate da FilippoilBello, arciduca d post 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di cui non ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] corso degli anni Novanta i Franzesi divennero finanzieri di FilippoilBello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] ; nell’Alta L., i conti d’Alsazia resero ereditario il titolo ducale di L. nella loro famiglia (11° sec.) e da allora il nome di L. rimase a quest’ultima regione. I duchi, entrati dall’epoca di FilippoilBello nell’orbita dell’influenza francese ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1505 - Cigalas, Valladolid, 1558) di FilippoilBello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács in [...] cadde ucciso (1526), assicurò la successione sul trono d'Ungheria al fratello Ferdinando. Nel 1531 il fratello Carlo V la nominò governatrice dei Paesi Bassi. Mantenne questa carica fino all'abdicazione di Carlo V (1555), dimostrando moderazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo in Puglia, dalle belle incisioni della grotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il trono imperiale. Schieratasi con Ludovico il Bavaro contro Federico I d’Asburgo, la Confederazione sconfisse gli asburgici a Morgarten (1315), ottenendo dal nuovo imperatore il riconoscimento giuridico (1316). Il allearsi con Filippo II di Spagna ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del nomignolo del conte d'Angiò Goffredo ilBello (1113-1151), che van Eyck, valet de chambre di Filippoil Buono. Come re di Napoli, , re d'Ungheria, e alla moglie di questi Clemenza d'Asburgo, da decenni sepolti in duomo. Per il secondo aspetto ...
Leggi Tutto