BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] e proprio tumulto, dal quale il B. si salvò solo per l'intervento di Rodolfo d'Asburgo. Il concilio si sciolse così senza un apr. 1304 favorevole al progetto del re di Francia FilippoilBello di convocare un concilio che istruisse un processo contro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Gregorio voleva rafforzare la posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlo d'Angiò che mirava invece a diminuirne la Il re di Navarra, FilippoilBello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale di Carlo d ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Pietro, M. IV aveva mandato il legato Jean Cholet in Francia offrendo la Corona d’Aragona al figlio di Filippo. Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, al giovane FilippoilBello, la cui madre era un’Aragona, e ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il poema in versi eroici in tre libri, il De navigatione regis Philippi in Hispaniam, che narra delle peripezie affrontate da FilippoilBello, arciduca d post 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di cui non ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] corso degli anni Novanta i Franzesi divennero finanzieri di FilippoilBello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] a Pordenone, terra appartenente alla casa d’Asburgo. Qui Luca abbracciò il servizio imperiale e la carriera ecclesiastica: vicecapitano accresciuta dall’improvvisa morte del genero FilippoilBello, arciduca d’Austria. Secondo lo storico austriaco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] i rapporti fra F. e la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 FilippoilBello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio (De 'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, la sua peraltro bella Storia d'America" (Ibid., p. 28). Il 14 aprile sbarcò Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C. "inutilmente infelice" ma d ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui ilD Corrado da Vigonza, Filippo da Peraga, ilBello (cui ilD. era pur sempre legato) e posto in primo piano Ludovico il Bavaro, col quale non risulta che ilD ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] alla casa d’Asburgo le recenti conquiste balcaniche, il M. riteneva margravio di Baden Ludwig Wilhelm e del conte Filippod’Arco, che non gli avevano inviato i dal progetto di far sorgere un istituto di belle arti, l’Accademia dei Pittori, al quale si ...
Leggi Tutto