GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia FilippoIII, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma non nota, ma per la quale venne infine pagato un saldo di ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di Carlo, la contea di Poitou e altre terre in Alvernia. La missione, però, non ottenne il successo sperato, perché FilippoIII considerò devoluta al fisco regio l'eredità dello zio e rifiutò di cederla al re di Sicilia. Nel dicembre del 1274 Carlo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] in un trentennio ben tre edizioni, ad Anversa nel 1610, a Milano nel 1620 ed a Venezia nel 1641.
Nel 1611 FilippoIII raccomandò il B. al gran maestro dell'Ordine di Malta perché gli fosse attribuita una "encomienda de gracia". Nel Regno il ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] pp. 105, 133, 141; G. Fulco, La Meravigliosa passione: studi sul barocco tra letteratura ed arte, Roma 2001; Istruzioni di FilippoIII ai suoi ambasciatori a Roma. 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006; F. Cruciani, Il cardinal Montelparo: un ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] titolo di duca di Rignano e alla carica di gonfaloniere della Chiesa che pure gli erano appartenuti. In quello stesso anno 1620 FilippoIII creò il B. grande di Spagna di prima classe. La morte di Paolo V, nel 1621, e, nel 1633, quella del cardinale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] segno di affetto e di apprezzamento per l'opera svolta nel suo delicato incarico, nell'aprile 1611 venne nominato da FilippoIII cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna.
Ritornato a Castiglione nel 1612, dovette sventare un ennesimo attentato ai ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ad un ventilato incameramento di Borgo Val di Taro.
La missione gli fruttò una provvigione annuale di 1.000 scudi da FilippoIII, che riuscì particolarmente gradita al C., a Roma notoriamente "molto intricato de' debiti" (Urb. lat., f. 492), e una ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] del Liber arcanorum seu Epilogus plurimorum praeiudiciorum et opprobriorum familiarum nobilium Civitatis et Regni Neapolis, composto ai tempi di FilippoIII, riferisce la supposizione che sotto il nome dei C. e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] segretario del governo Juan de Indiáquez, il C. riuscì a conoscere il duca di Lerma, primo ministro di FilippoIII. A questo raccontò di essere stato prigioniero a Costantinopoli, dove aveva conosciuto il famoso Scipione Cicala, rinnegato cristiano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] 1600 la questione del Finale fu affidata al Centurione e al G., che sul problema ebbe contatti diretti con Filippo II prima e con FilippoIII poi.
Probabilmente il G. non riuscì a tornare in Liguria prima dell'inizio del 1602, quando la Repubblica ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...