COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] hanno rilevanti notizie, si recò alla corte di Madrid, dove si trattenne sino al 1611, anno in cui chiese licenza a FilippoIII di recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno di Napoli che era rimasto vacante in seguito all ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] terza opera, Il principe difeso ... nel quale si tratta di fortificazione, oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a FilippoIII re di Spagna, il F. affronta il tema della fortificazione e in 8 libri lo esamina in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] giustissima mente" del re. Il D. doveva raccogliere con cautela tutte le informazioni utili, indagare sull'opinione di FilippoIII e dei suoi ministri, sui piani anche solo ventilati e informarne diligentemente il governo. Il secondo punto che doveva ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso FilippoIII di Spagna al fine di predisporre il rientro degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] Roma nel settembre-ottobre 1600 presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di FilippoIII, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato di Savoia. Morì ad Arona il 19 ag ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] comandanti presso l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da FilippoIII nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da Maurizio di Nassau, nominò il C. revisore ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] sembrerebbe avere preso parte alla scorta dell'ex viceré ad interim di Napoli Francisco de Castro, inviato a Venezia da FilippoIII come mediatore tra la Repubblica e la S. Sede nella questione dell'interdetto. Nei Diurnali, infatti, il G. afferma di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] pedagogo del principe Cosimo, fu chiamato a Firenze e inviato di nuovo in Spagna per disporre favorevolmente il nuovo re FilippoIII nei riguardi del granduca e per controbattere l'azione che don Pietro de' Medici svolgeva da anni in quella corte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] 179, 181 s.; Privilegi e capit. con altre gratie concedute alla fed.ma città e Regno di Napoli dalli ser.mi ri Filippo II,FilippoIII…, Milano 1719, p. 83; Privilegii et capit. con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] Da Roma giunsero ordini di rintracciare i fuggiaschi con ogni mezzo e violando qualunque immunità; il 27 febbr. 1603 FilippoIII insisteva da Madrid presso il vicerè perché fossero catturati ad ogni costo, sia per il gran danno che potevano arrecare ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...