BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra FilippoIII re di Spagna e Carlo Emanuele duca di Savoia, Paistorf s 152, 153; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano III durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), in ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] per quattordici anni nei Paesi Bassi "un'entrata nel Regno di Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che FilippoIII gli concedesse il 1º ottobre 1605 una pensione annua di 400 ducati, destinandolo comunque alle dipendenze del governatore ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] il L. inviò quindi a corte un memoriale, analogo a quelli spediti da Branciforti e da Naselli. Il 30 luglio FilippoIII rispose avocando a sé la soluzione della controversia, che avrebbe affidato a giudici da lui nominati, ma ordinando intanto di ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] per disobbligarsi con l'ex governatore della colonia Francesco de Sousa, il quale, nominato nel 1608 dal re FilippoIII sovrintendente alle miniere e memore dell'abilità dell'ingegnere fiorentino, aveva richiesto il suo intervento per la costruzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] a un incidente occorso a Torino al segretario Barberana, il D. nel novembre 1611 fu allontanato dalla corte per ordine di FilippoIII. Verso la fine dello stesso anno il re di Spagna congedò tutti i rappresentanti sabaudi.
Il 23 genn. 1612 il D ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] il 12 giugno 1621.
Quindici giorni prima aveva presenziato alla sua unica cerimonia pubblica: le solenni onoranze funebri per FilippoIII. Il corpo del D. venne imbalsamato e, dopo funerali solenni (la messa fu celebrata dall'arcivescovo e l'orazione ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] più che un progetto (Vittorio Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a FilippoIII la buona intenzione e la volontà collaborativa del duca. Non a caso, poco dopo il suo arrivo in Spagna, il L ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] dei principali centri del Monferrato nel 1613 lo schierò fra i diplomatici, che consigliarono al sovrano di accordarsi con FilippoIII per cercare una qualche via d'uscita onorevole alla vertenza. In questo senso, le giornate risolutive del giugno di ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] di rivelarsi come re del Portogallo. Fu arrestato e della sua prigionia fu data immediata comunicazione al re di Spagna, FilippoIII, e al viceré di Napoli, conte di Lemos. Luno e l'altro si premurarono di chiederne la consegna, mentre Enrico ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Bertolino da Fogliano e Rondanella Taccoli, fu nominato cavaliere da Pietro, conte d'Artois e fratello del re di Francia FilippoIII, fermatosi a Reggio per un giorno. La nomina a cavaliere di due esponenti di altrettanti rami della consorteria dei ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...