GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] incarico, nel 1599, questa volta quale accompagnatore ufficiale di Margherita d'Austria, sposa promessa del nuovo re di Spagna FilippoIII, il quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, FilippoIII. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re di Francia, Filippo IV il Bello (salito al trono nel 1285), che lo invitò ad accompagnarlo a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] con il quale il nuovo re di Francia, FilippoIII, accompagnava in patria i resti del padre Luigi 196, 223, 229, 255, 284, 306; II, p. 53; Annali genovesi di Caffaro(, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] corteggio di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu accolto calorosamente dal re FilippoIII, dal quale riuscì a ottenere il riconoscimento dei diritti del duca Cesare sulla Garfagnana e la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] rapporti con l'Ostina piuttosto che da legami con la Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte di FilippoIII, il governo genovese inviò G. Della Torre e C. Pinelli ambasciatori straordinari per le condoglianze ufficiali e le ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] terza parte, spettante all'Angiò secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re di Francia FilippoIII, per aver tolto l'assedio a Tunisi. La partecipazione all'ambasceria del vicario siciliano, Ade Morier, veniva invece ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] a compimento i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di FilippoIII. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La Cerda, figlia del cognato di Lerma, Giovanni La Cerda, VI duca di Medinaceli ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] H.C. Russworm, ritenuto responsabile della rotta.
Tornato in Italia, dopo aver inutilmente tentato di ottenere un incarico alla corte di FilippoIII di Spagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma. Nel 1604 era a Ferrara, con la segreta ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il duca di Borgogna, FilippoIII e lo stesso re di Francia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto sempre ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] giudicati di cattivo auspicio (poi giustificate, per la superstizione popolare, dalle morti dell'imperatore Mattia e di FilippoIII). Il D. poté profondere le proprie energie a consolidare l'immagine della propria famiglia al vertice della società ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...