CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] città durante l'assenza del governatore di Milano don Filippo de Guzmán: rari e poco tesi i conflitti 252 s.; G. A. Sassi, Archiepiscoporum mediolanensium series historico-chronologica, III, Mediolani 1755, pp. 1166-1170; L. Cardella, Mem. ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Crema.
Bianca Maria Visconti, figlia naturale di Filippo Maria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degli agostiniani contestato dal nuovo arcivescovo, il C. ottenne da Callisto III dei brevi che confermavano i diritti del convento.
Nel 1459 ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] ebbe una notevole fortuna: dopo l'editio princeps (Venetiis, Filippo di Pietro, c.1475; cfr. Indice gen. Degli docc. 33, 36; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, III, Firenze 1987, pp. 95 s.; G.J. Vossius, De historicis Latinis, Antwerpiae ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bibliographie, III, Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII (1941), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione valdese, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXIII (1953), p. 69; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta ufficiale di documenti e memorie d’Archivio, Brescia: I, 1947, II, 1958, III, 1972; Lettere del servo di Dio p. L. P., Brescia 1945; L. Pavoni, Lettere, Milano 1984.
Sul processo di beatificazione si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] e solo l'intervento di Filippo II, sollecitato in tal senso dal nunzio a Madrid Filippo Sega, permise che al 1670, p. 236; G. Fantuzzi, Notizie degliscrittori bolognesi, Bologna 1738, III, pp. 61 s.; G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, pp. 469 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, pp. 387 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VII, Patavii 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] primi di febbraio del 1302, giunse a Parigi per presentare a Filippo il Bello le due bolle Salvator mundi (4 dic. 1301) , Cremona literata, I, Parmae 1702, pp. 138 s., 409 s., 444; III, Cremonae 1741, pp. 242, 1180; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] impossibilità di mantenere in quel monastero l'osservanza della regola e lo svolgimento delle funzioni religiose, ottenendo da Callisto III l'unione definitiva alla mensa vescovile. I canonici e i rettori delle chiese cesenati intervenuti all'atto di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...