CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il teologo mons. G. B (1885), p. 40; su Italia evangelica, II (1882), pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402; VI (1886), p. 188. Una consistente raccolta di documenti a stampa ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] alle stampe I soliloquii scritturali, opera sua e di Filippo Gesualdi, all’epoca ministro generale dei minori conventuali. Nel pp. 124-127; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 301; G. C. Sbaraglia, Supplementum et ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] conte di Olivares, prima dell'intervento risolutivo dello stesso sovrano Filippo II. Il compito fu in un primo tempo affidato a nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, Manuscrits grecs à Messine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] completamento della basilica dei Ss. Apostoli - da lui dedicata ai Ss. Filippo e Giacomo - fondata pare da papa Giulio I, e la cui Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320; J. ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di 465; Pellegrino da Forlì, Annali dell'Ordine dei frati minori cappuccini, III, Milano 1882, ad annos; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Stato di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di Docum. circa la vita e le gestadi san Carlo Borromeo, I, Milano 1857, p. 29; III, ibid. 1861, pp. 555, 569, 588, 715; IV, ibid. 1862, p. 108; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] si estinguerà, quei titoli e lo stemma passeranno a Filippo Massimiliano Massimo (1865).
Riprese le proprie funzioni, il L , pp. V-L; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica historia…, III, Napoli 1757, pp. 291-322; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] cattolica entrando a far parte dell’oratorio di S. Filippo Neri e ricevendo l’ordinazione sacerdotale nel 1847. Palma de Propaganda Fide et in Pontificio Seminario Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] .: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi [al vol. III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma Scrittori barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, III, Firenze 1934, pp. 84-86; S. Pagano, Gerarchia Barnabitica ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] . Nel 1278 fu trasferito alla sede episcopale di Rieti da Niccolò III, che gli affidò, l’anno successivo, una delicata missione diplomatica da Edoardo I d’Inghilterra per rappacificare il re Filippo di Francia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...