CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 1852, pp. 124, 198-212, 215-218; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città d'Avignon, Avignon 1910, II, pp. 270, 274, 283; III, pp. 233-236; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di Firenze e Todi per perorare presso quelle comunità la causa di canonizzazione di Filippo Benizi. Il 12 genn. 1457 è ricordato come provinciale. In una bolla di Callisto III del 9 marzo 1457 (che concede ai conventi serviti di Firenze e Bologna di ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 213; II, p. 39; III, pp. 291, 446; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 339, 405; X, ibid. 1883, coll. 82, 169, 761; XIII, ibid. 1886 ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] il frontespizio, per l'Historia del beato Filippo Benizzi del padre Arcangelo Giani, che, uguali Neues Allgem. Künstlerlexikon..., IV, München 1837, p. 437; R. Weigel, Kunstlager-catalog, III, 20, Leipzig 1848, p. 25, n. 17051; Ch. Le Blanc, Manuel de ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] nel 1753 venne anche consacrata la chiesa di S. Filippo, decorata e affrescata fra il 1750 e il 1752 . La storia. Dalle origini al 1945, Bergamo 1990, II, pp. 237, 240 s.; III, pp. 269, 289; A. Bianchi, L'istruz. second. tra Barocco ed età dei Lumi ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] in difesa del decreto a suo tempo emanato da Paolo III e del principio che non si mettessero in dubbio le uno dei quali testimoniò il 25 febbr. 1597, nel primo processo per s. Filippo Neri.
Il F. oramai avanti con gli anni, fu creato cardinale da ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] , 328 s., 334, 336 s., 340, 344, 352-55, 368-72, 377; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin, II, Roma 1971, pp. 53-58, e ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte di Paolo III il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; fu infine Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] P. Mandosio, Bibliotheca Romana, I, Romae 1682, pp. 38 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, pp. 259, 284 s.; S. Muzzi, Annali della città ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] 11-12, pp. 20-25; Id., G. C., II, L'architetto, ibid., IV (1958), 1, pp. 15-18; Id., G. C., III, I continuatori, ibid., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. 10-14; J. Schlosser ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...