CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] con piena "sodisfattione" della Repubblica, a Iacopo Filippo Tommasini. Per quanto il nome del C. Géogr. Eccl., XII, col. 829; H. Hurter, Nomenclator literarius... theologiae catholicae, III, p. 935; The Nat. Union Catalog. Pre-1956, CIX, p. 614; G ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] . La candidatura del massone conte Filippo Gottardo Schaffgotsch, infatti, era stata . Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 18, 308; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1549 s.; Encicl. Ital., IV, p. 52. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] del suo decesso, nella chiesa vescovile di S. Filippo in Casale).
L'amara conclusione della guerra del 1848 pp. 61-83; Id., G. G., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, pp. 112-116; E. De 1 ss.; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), Napoli 1906, III, p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] .
Quando nel 1411 gli successe nella carica di provinciale Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di codicum franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae, in Arch. franc. histor., III (1910), pp. 339 s.; Codices Vaticani latini, II, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] la forma dell'Ordine cisterciense.
Il C. rimase abate del monastero di Rivalta sino al 1457, quando dal papa Callisto III fu nominato vescovo di Novara alla morte di Rartolomeo Visconti. Prese possesso della diocesi il 30 maggio 1457 e la governò ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] un nuovo concordato e l'investitura di Napoli per Carlo III; la questione fu risolta dopo molte trattative, che il 128; L. Lotti, La villa Gentili, oggi Dominici, e la sua attribuzione a Filippo Raguzzini, in Palatino, n.s., VI (1962), pp. 11 s.; L.P ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] nel 1281, con uno statuto, dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1266-93) e acquistò con la 1986, pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; Die Register Innocenz' III., V, 5. Pontifikatsjahr (1202-1203), a cura di O. Hageneder, Wien 1993, n. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] di Cortona, fondata nel 1727 dal senatore Filippo Buonarroti e dai fratelli Venuti "sotto la protezione [1743], 3, pp. 219-25, e del Giornale de' letterati di Roma, III [1744], p. 168), non è neutrale opera di archeologia, ma tributo alla filosofia ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] il C. veniva ricevuto a più riprese in udienza da Filippo IV, e già il 30 marzo 1645 otteneva dal re , pp. 132, 478; L. Berra, C. F., in Enciclopedia cattolica, III, Città del Vaticano 1949, col. 972; Lexicon Capuccinum, Roma 1951, coll. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...