DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, quando risultano , Verona 1749-71, 1, pp. 50, 211 s s.; II, pp. 42 ss.; III, pp. 120-23; IV, pp. 771-77; V, 2, p.265; VII, pp ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Dilucidationes in XII Ubros primae philos., II, dil. III, p. 85); e a Torino nel 1569 pubblicò oppositore Iacopo Antonio Marta. Del tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, "amator omnium virtutum et bonarum, artiurn ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] proprietà passarono ab intestato ai nipoti Camillo Filippo iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il int. 6, Carteggio fra il cardinale B. P. e il Principe Giovanni Andrea III Doria, suo cognato, 1687-1688; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] ; Les registres de Clément IV (1265-1268), II, a cura di E. Jordan, Paris 1894, n. 649; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), III, a cura di É. Berger, Paris 1897, nn. 6431, 6668, 6676, 6804, 6828 s., 6831, 6833, 6835 s., 6839, 6845 s., 6848, 7845 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] che si trova nelle grotte vaticane, accanto a quello di Eugenio IV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III: alla morte di questo (8 ag. 1458), il C., che si trovava nei pressi di Viterbo, ove si era rifugiato per fuggire un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] moglie Ingeborg di Danimarca da parte di Filippo Augusto di Francia.
Rientrato in Italia, 1282, 1542-1544; Idem, ibid., 216, coll. 13-15, 399-401, 575 s.; Innocentii III Supplementum ad Regesta, ibid., 217, coll. 103 s., 111-115, 117 s., 120-132, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] ). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] ; P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, pp. 70 s.; J. Šusta, Die römische Kurie und 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] (Imperia), Arch. della parrocchia dei Ss. Giacomo e Filippo, n. 1546 (atto di battesimo); Genova, Archivio storico Codignola, Carteggi dei giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941-42 (sul L. si veda l'indice analitico, III, p. 886); Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] , Modena 1793, pp. 95 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1882, pp. 426 s.; Bibliografia du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719; III, ibid. 1906, pp. 46-52, 84-88, 238, 275 s., 403-411, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...