• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4327 risultati
Tutti i risultati [8586]
Biografie [4327]
Storia [2118]
Arti visive [1176]
Religioni [927]
Letteratura [484]
Diritto [409]
Diritto civile [273]
Archeologia [273]
Storia delle religioni [184]
Musica [202]

ARAGALL, Diego de

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGALL, Diego de Gaspare De Caro Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] il padre nel 1615, per la sua troppo giovane età la carica fu effettivamente esercitata da Giovanni Zapata e quindi da Filippo Cervellon. L'A. ne venne in possesso soltanto nel 1622, al raggiungimento della maggiore età. L'A. fu dal settembre 1625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] premessa indispensabile per il rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il ripiegamento deciso da Filippo III e culminato nella cd. Tregua dei dodici anni accordata nel 1609 ai ribelli olandesi. A tal fine elaborò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Pietro Fiorella Sricchia Santoro Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] gruppo, di altri lavori nel chiostro principale e all'interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno stipendio di 100 ducati che nel 1594 sarebbero stati raddoppiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Fabio ** Nacque da Pasquale probabilmente nella seconda metà del sec. XVI, ma di lui si hanno notizie relative a pochissimi anni, compresi fra il 1618 ed il 1623. I contrasti sorti fin dal [...] e Bibl.: Privilegi e capitoli con altre grazie concedute alle fed.me città e Regno di Napoli dalli ser.mi re Filippo II,Filippo III…, Milano 1719, p. 110; Los documentos relat. a don Pedro Girón…, in Coleccion de documentos inéd. para la historia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Carlo d' Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] del 1599 l'A. fu tra gli esponenti della più alta nobiltà napoletana che presiedettero ai festeggiamenti per l'incoronazione di Filippo III. Torquato Tasso, che fu amico suo e di altri della famiglia d'Avalos, gli dedicò alcuni sonetti d'occasione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] , mentre la Repubblica di Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" di Filippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte spagnola alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di

Dizionario di Storia (2010)

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di Luigi XIII, fece uccidere (1618) il potente [...] a concedere alla regina madre il diritto di riavvicinare suo figlio. In politica estera L. riuscì a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (Trattato di Parigi, 1617), ma appoggiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shāhpūr

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] III, Filippo l'Arabo e Valeriano: quest'ultimo fu anzi catturato nel 260 da S., che lo tenne prigioniero fino alla morte. Egli narrò queste imprese in un'iscrizione rupestre, che va sotto il nome di Res gestae Divi Saporis. A lui, più probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI SAPORIS – FILIPPO L'ARABO – IMPERO ROMANO – ZOROASTRISMO – GORDIANO III

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1761-63); i lavori di ampliamento nella clausura delle clarisse (1766); il monumento sepolcrale del primogenito di re Carlo III, Filippo, nella cappella di S. Chiara (1777); la cappella dei Regi Depositi (1760-80). Allo stesso periodo risalgono altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Antonio Fileremo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno) Valeria De Matteis Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] (Mazzuchelli) in La morte del Danese, Galeotto del Carretto nel Tempio d'Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e F iii), Filippo Oriolo da Bassano (Cian) in Il monte Parnaso (XVII, 22-24). Pietro Capretto sacerdote di Pordenone lo fece interlocutore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 433
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali