CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come FilippoIII e di alti dignitari italiani al servizio della Spagna. E resta singolare la sua figura di poligrafo filospagnolo operante in ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] , di G. B. Marchesani (1615), opera per la quale al tipografo vennero concessi privilegi da Luigi XII di Francia e da FilippoIII di Spagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio (nel 1602 solo ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] la dicitura della fabbrica Cesare Tronci e f.lli. All’attività di Cesare ben presto si affiancò quella dei nipoti Filippo (III) e Antonio, coinvolti nella gestione della fabbrica.
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria della Scala a Siena il 10 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] grazie all’affetto di Maria de’ Medici negli anni in cui Modena, essendo Cesare I divenuto nel 1601 protetto di FilippoIII d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione della fuga in Francia e Inghilterra del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] generali dei predicatori e dei minori, G. e Girolamo Masci, la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra FilippoIII di Francia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre 1276). L'incarico, rinnovato dal successore Niccolò ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di FilippoIII di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina del defunto padre, sostò una notte a ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] maggior parte di questi conflitti a favore della S. Sede. Fu richiamato nell'autunno del 1604 e dopo una visita di omaggio a FilippoIII rientrò a Roma il 1º genn. 1605.
Le sue speranze di ottenere l'arcivescovato di Napoli vacante da più di un anno ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] in eodem Consilio Regente (Matriti 1621).
Tuttavia, non arrivò mai a essere una figura di primo piano nella corte di FilippoIII: giunto a Madrid grazie al sostegno del conte di Lemos, quando quest’ultimo nel 1618 cadde in disgrazia presso il sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] Ginés Perez de Hita, la biografia sublime di sant’Ignazio redatta da Hernando Domínguez Camargo, l’omaggio al favorito di FilippoIII, ossia Il Panegirico al Duca di Lerma di Luis de Góngora. Ma le costrizioni aristoteliche del genere epico vengono ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] gli incontri avuti con Massimiliano II di Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di FilippoIII.
Morì il 23 marzo 1627 per un colpo apoplettico mentre predicava nella chiesa di Fiorenzuola di Focara, nei pressi di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...