MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] interno del primo capitolo dei Promessi sposi, menzionando oltre a Pandolfo anche il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 FilippoIII di Spagna concesse a entrambi l'ambito privilegio della stampa e della vendita di grida, bandi, editti, ordini ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] e ambasciatore spagnolo presso la S. Sede, sulla questione di Nicastro; a settembre il papa ne scrisse direttamente a FilippoIII e nel mese successivo fu concluso un accordo che Montoro considerò un successo perché soddisfaceva la sua richiesta di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di Ferdinando nella piazza della SS. Annunziata, di Enrico IV sul Pont-Neuf a Parigi (cfr. Haskell, p. 274) e di FilippoIII nella piazza Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson, An equestrian statuette ..., in The Register of the Mus ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] a Milano per giurare al governatore Juan Fernández de Velasco la "continuazione della fedeltà" al nuovo re di Spagna FilippoIII (Lettere, p. 334); nel febbraio 1599 fu tra gli ambasciatori incaricati di porgere a Margherita d'Austria, di passaggio ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Collegio, il 16 novembre, sull’ultima sua missione, quella, appunto, dell’ambasciata d’omaggio a Margherita, la sposa di FilippoIII re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ed imperatori… d ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] tutti i tempi gravi, / pria che morisse, de la bella sposa (Pd XXXII 128), agli apostoli Pietro e Paolo (XVIII 131), a FilippoIII di Francia, che morì fuggendo e disfiorando il giglio (Pg VII 105), a Marzia, desiderosa che dopo me si dica ch'io sia ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i desiderata spagnoli. Per esempio, il massiccio impegno del C. e l'amicizia del duca di Lerma ottennero, durante il regno di FilippoIII, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio del 1600. Le ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] . Nel 1611 Vecchietti fu di nuovo in Spagna, in cerca di supporto finanziario con un breve papale di raccomandazione a FilippoIII, ma tornò in Italia poco dopo, senza risultati. Morto Raimondi nel 1614, dal 1616 Vecchietti si trasferì stabilmente a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] marchese dell'Inojosa, governatore di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna FilippoIII di una compagnia di lance spagnole. Con questi contingenti militò poi agli ordini di don Pedro di Toledo, e non appena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] la vita e le opere ed enumera le doti, fra cui primeggiano la prudenza, la pietà, il valore; dopo un'apostrofe a FilippoIII l'operetta termina, ancora una volta, con una serie di entusiastici "vivet".
Maturava intanto nell'animo del C., che il 19 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...