SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] avrebbe voluto ottenere per il figlio anche la nomina ad arcivescovo di Siviglia, la cui cattedra vacava dal 1609, FilippoIII destinò invece il giovane nipote alla diocesi (anch’essa vacante) di Monreale. Tale nomina, stante l’immatura età di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] della Repubblica, il D. partecipò ad una spedizione di 49 galee cristiane collegate contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da FilippoIII l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in Africa (e un nuovo feudo: il principato di Avella); nel 1619 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Savoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di FilippoIII e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo parente e patrono; successivamente prese la via delle Fiandre nell ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] attività di predicatore. Il nome di padre Mostro, con cui Riccardi fu sempre ricordato, gli sarebbe stato attribuito da FilippoIII per la facondia e prodigiosa cultura, oltre che per la sua obesità.
Influenzato da Tomás de Lemos, Riccardi fu educato ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Amedeo era stato educato con i fratelli, si tentò invano anche di combinare il suo matrimonio con una delle figlie del re FilippoIII. L’attacco dell’esercito spagnolo a Vercelli e ad Asti vide però scendere in campo anche il principe sabaudo, che si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di FilippoIII di Spagna. Tornò in Spagna alla fine del 1601; nello stesso anno era stato a Genova. Nel 1604 fu a Milano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] del vestire, come si vede nel ritratto che di lui fece Santi di Tito. Nonostante godesse di buoni rapporti con l’entourage di FilippoIII, il M. non volle spostarsi a Valladolid, dove nel 1601 si era trasferita la corte per volere del nuovo valido e ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] gli affidò l’incarico di protettore del Banco Balsamo. Nello stesso periodo compose le additiones all’indulto generale concesso da FilippoIII per le sue nozze il 1° ott. 1600 (Palermo 1604) in cui affrontò la materia del diritto criminale sub specie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sancita dal duplice matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di FilippoIII, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re di Francia. Le trattative, lunghe e complesse, furono attentamente ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] agli intrighi antispagnoli in Italia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi e pensioni egli accettava egualmente da FilippoIII e dai ministri spagnoli, né in ultima analisi era poi uomo - come osserva giustamente il Pastor - da "possedere ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...