BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] affrontare era abbastanza confusa. Così come stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla i rapporti della Francia con il bastardo di FilippoIII, d'altra parte, però, appoggiando nettamente il ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Privilegj e Capitoli con altre grazie concedute alla fedelissima città, e Regno di Napoli dalli Serenissimi Re Filippo II, FilippoIII, Filippo IV e Carlo II. Con altre nuove grazie concedute, confirmate e concesse dall’augustissimo Imperadore Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e FilippoIII di Spagna. In realtà dal 1606 era cessato ogni pagamento dopo che due anni prima il debito era stato addossato alle ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ), così definita dal sec. 11° come spada dell'incoronazione dei sovrani francesi, che nel 1271, all'epoca del re di Francia FilippoIII l'Ardito (1270-1285), ricevette il nome di Joyeuse: essa presenta pomo aureo e impugnatura del sec. 10°-11° o 12 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, FilippoIII, è che J. sia un "embustero", uno spudorato mentitore, un fanfarone, altri lo prendono sul serio, a quel che racconta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] -, né il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re FilippoIII l'Ardito).
È certo, comunque, che C. si recò in Francia nel . 209-210, 225-229, 233-236. Notizie più brevi in Bibliotheca Sanctorum, IV, coll. 35 s., e in Enc. Catt., III, col. 1841. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] sono abrase (ma il pezzo è un dono del governatore di Milano, duca di Terranova, all'infante di Spagna don Filippo, poi FilippoIII, ed è presumibile che sia stato fatto o controllato dall'armaiolo regio). Tra i musei che conservano opere del D ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] rifiuto colla diversità d'"animi... fini et interessi" che lo contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo FilippoIII "pensiero alcuno d'occupare quel d'altri"; del pari netta la ripulsa del duca d'Urbino, anche se raddolcita da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] a Saint-Maurice de Rotherens.
L'8 giugno, appena la notizia giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo FilippoIII di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, ma per essere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dei progetti architettonici.
Nel 1617, al seguito del cardinal Zapata, il C. si recò in Spagna al servizio di FilippoIII. Non sono chiari i motivi che lo indussero a trasferirsi nella penisola iberica né i modi attraverso cui egli riuscì ad ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...