ZANETTA
Giuseppe Castellani
. Non si conosce l'origine di questo curioso nome che servì a indicare il mezzo carlino d'argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e FilippoIII di Spagna (1554-1621) [...] col busto del sovrano e la croce formata da quattro pietre focaie e quattro fiamme.
Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle due Sicilie, I, ii, Napoli 1911; pp. 137, 193-195; E. Martinori, La moneta, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] .
Nel marzo 1271, Carlo I d’Angiò, FilippoIII di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno I, Firenze 1887, pp. 415-417; Flores historiarum, a cura di H.R. Luard, London 1890, III, pp. 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di M. IV giunse al suo culmine nel 1285, quando, dopo una lunga trattativa, riuscì a convincere il re di Francia FilippoIII ad assumere la guida della crociata contro Pietro d’Aragona. Già dal tempo della scomunica di Pietro, M. IV aveva mandato il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] p. 148; Catalano, 1985, p. 125).
I due apostoli bronzei di Amalfi e di Salerno erano stati commissionati dal re FilippoIII nel 1601. I rapporti di M. con la corte spagnola furono in effetti sempre costanti: indubbiamente favoriti dai legami politici ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e ben dotata militarmente, alle frontiere tra la Repubblica e lo Stato di Milano - correrà voce che il re FilippoIII avesse un progetto "per impadronirsi delle città et luoghi" che avevano fatto parte in passato dello Stato di Milano. In ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] che ne avrebbe terminato il coro entro il 1262, quando vi si celebrarono le nozze del delfino FilippoIII l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre interpretazioni, quell'evento avrebbe provocato la chiamata dell'architetto, presumibilmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] minuziosa fu la Instrucción náutica di Diego García de Palacio, pubblicata a Città del Messico nel 1587. FilippoIII tentò in ogni modo di regolare e perfezionare la produzione dei cantieri navali, promulgando importanti ordinanze sulla costruzione ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] con Carlo (tanto che se ne fa un eroe nazionale), si orientano verso un'espansione diretta (la spedizione di FilippoIII in Aragona) e verso la condivisione delle grandi prospettive mediterranee di Carlo, ma anche verso una polemica con l'Impero ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] XIII con Anna d’Austria, primogenita di FilippoIII di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in ), pp. 15-36; M.G. Accorsi, M., G.B., in Enc. virgiliana, III, Roma 1987, pp. 374-377; A. Colombo, Una lettera inedita del M. ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di salute, però, spingevano il D. a ritirarsi, tanto che nel 1599 (morto nel frattempo Filippo II) ne chiese l'autorizzazione al nuovo re; ma FilippoIII per il momento respinse le dimissioni; e, anzi, circolò a Genova la voce che gli fosse ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...