POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 'U. R. S. S., dalla Germania, dalla Spagna e dalla Romania; per quella dell'avena, dall'U di Vienna (1735), al trono polacco.
Augusto III fu soltanto di nome redi francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Filippo Augusto di Francia, la quale lo porta finalmente all'urto con Ottone che, rimasto solo, riprende la politica degli Hohenstaufen. Allora, riavvicinatosi al redidi Clemente VII e di Paolo III a danno diSpagna e il disgraziato intervento di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. effettuati per cacciare il redi Francia dalla Lombardia Filippo II diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in contraddizione con la convenzione di . Inst. rum. Sprache, III, p. 18), A. di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e fu una stazione tra la Spagna e la Danimarca ed ebbe diFilippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di p. 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Italia, la Spagna e la Russia III (1569-92) salì sul trono, e il cambiamento di regno creò una nuova situazione: la guerra con la Polonia cessò immediatamante, poiché Giovanni per il suo matrimonio era strettamente imparentato con il redi da Filippo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] III aveva creato nuclei di esperti artigiani. Verso la fine dello stesso secolo, grossolani tessuti di lana del Lancashire già si vendevano in Spagna lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il redi Polonia, per il Delfino), cambiamenti di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Spagnaredi Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, e VIII, pp. 111-127; M. Barbi, L'ufficio di D. per i lavori di via S. Procolo, in Studi danteschi, III (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Valois, con la sospensione dei pagamenti dichiarata nel 1557 dai redi Francia, Spagna e Portogallo, trascinò nella rovina la maggior parte dei banchieri.
Il bisogno di organi che agevolassero i pagamenti, soprattutto i pagamenti internazionali, non ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di sistemazione delle vecchie leggi principesche ebbe la Nueva recopilación, promulgata in Spagna da don Filippo nell'Editto di Blois, il redi Francia aveva in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle ...
Leggi Tutto