• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Arti visive [62]
Biografie [58]
Storia [46]
Religioni [17]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [9]

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , aveva dato in moglie la propria figlia Margherita a Filippo l'Ardito duca di Borgogna, fratello del re di Francia Carlo und der niederländische Aufstand, I e II, Halle 1906-1908; III, L'Aia 1924. Per i personaggi che ebbero parte nella storia degli ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] il Barbuto della casa di Verdun (1033-48). Infine, l'imperatore Enrico III prescelse Gerardo d'Alsazia, il quale rese il potere lorenesi, specialmente sotto Filippo l'Ardito e Filippo il Bello. 4° periodo (1270-1812). - Filippo il Bello, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal Cristoforo Colombo che propone l'ardito viaggio; e qui l'illustre navigatore conosce donna sec. XVII; sotto il regno di Filippo IV Cordova ebbe a soffrire molte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] sono quelli che si ammirano nelle tombe di Ramses III. Tali arpe erano capaci di undici a tredici corde arpisti celebri, come Gautier l'inglese, Baudenet Fresnel, Jean de Joudoigne, erano al servizio delle corti di Filippo l'Ardito e di Carlo d' ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] l'Ardito di Borgogna, montato in oro (Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III cristallo che di lì a poco dovrà predominare, nel piatto con l'Arca di Noè (Firenze, Museo degli Argenti); in tal genere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] i loro diritti sulla signoria di Nemours a S. Luigi e a Filippo l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Pietro Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] Filippo di Assia-Darmstadt succedendo, a distanza di una dozzina d'anni, ad A. Vivaldi. Viaggiò attraverso l III: L'arte ardito innovatore: il più ardito che abbia avuto l'arte del violino sino a N. Paganini; il quale, del resto, conobbe l'opera deI L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

DAMPIERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429, allorché la contea dopo la morte di Giovanni III, passò anch'essa nelle mani dei duchi di Borgogna, che l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – CARLO D'ANGIÒ

ADENET le roi

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo l'Ardito: soggiorni che sono ritratti in belle figure del ms. delle corti del sec. XIII. Bibl.: L. Gautier, Les épopées françaises, 2ª ed., Parigi 1878-94, III; G. Paris, Hist. poét. de ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – GREIFSWALD – BRUXELLES – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENET le roi (1)
Mostra Tutti

BEAUNEVEU, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] ben presto a gran fama, giacché nel 1393 Filippo l'Ardito duca di Borgogna inviava due artisti della sua Filippo III nella basilica di Saint-Denis, presso Parigi, e il salterio della Biblioteca nazionale. Bibl.: Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali