BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] ilBuono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato, e a cui venne aggiunta una versione francese del testo (Un chef-d'oeuvre, 1972). Da questo venne tratta a sua volta una B. moralizzata (Parigi, BN, fr. 166) per il duca di Borgogna FilippoIII, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmo ilBuono España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid 1914, pp. 25, 251 ss., 260 s., 268- nunzio straordinario di s. Pio V a Filippo II, Torino 1931; G. Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Filippo VI capitano generale della crociata (26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne ilbuon -G. Mollat, I-III, Paris 1901-1959; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] profondamente il parroco di Forno di Canale, don Filippo Carli, più origine ai gravi squilibri di oggi. Il guadagno è buono solo se raggiunto con mezzi giusti, : 1959-1962: discorsi, scritti, articoli; III, Vittorio Veneto, 1963-1966…; IV, Vittorio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] grave che si stava profilando tra Paolo III e Cosimo de' Medici. A proposito e nel sorvegliare da vicino ilbuon andamento dei preparativi del concilio di Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] disponibilità e scegliere un buon albergo. Il Giubileo ha aiutato gli Marcello al Corso).
Il Giubileo del 1550 fu preparato con grande cura da Paolo III, che non giunse dei Pellegrini, fondata da san Filippo Neri nell'imminenza del Giubileo ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] il gusto e il senso degli affari e che aveva il vantaggio di poter giovarsi della collaborazione dei fratelli, soprattutto di Filippoil genio. Ma buoni esaurienti sono quelle di E. Soderini in Encicl. Ital., III, pp. 547 s.; di M. Rosi, in Diz. ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] dell'abiura: "si nomina Giacomo Filippo, che era dai seguaci del Borri prose fiorentine, V, Venezia 1735, parte III, 1, p. 107).
Costretto a restarsene e buoni. L'unica volta che il B. accennò a Cartesio non diede a vedere alcuna stima di lui: "Il n ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Fermo e di quella del Buon Gusto di Palermo, Paciaudi allargò il 1734 e il 1736 dell’intera biblioteca farnesiana di Paolo III al Sacro Collegio, Napoli 1745; In morte di Filippo quinto re di Spagna, Napoli 1746; Medaglie rappresentanti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il vescovo buono e innocente fino al punto che il contrasto sfociò in un'aperta persecuzione contro i chierici". Qui il i ss. Felice e Filippo (via Salaria). Talvolta , sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....