L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Petr., 69-70) o riempiendo e cucinando un animale con altri animali (Macr. III, 13, 13) o creando dei piatti a sorpresa (p. es. un uovo . Il più noto banchetto è quello detto del Fagiano, dato a Lille da FilippoilBuono, duca di Borgogna, il 17 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] FilippoilBuono impose con la forza ai capitoli delle cinque chiese di Utrecht il suo bastardo David (1456-96) come vescovo, contro il ad Utrecht nella relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica di Vittorio ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i ilBuono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo a forma
Nel 1598 Filippoiii di Spagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Filippo l'Ardito e Filippoil Bello.
4° periodo (1270-1812). - Filippoil ) operata da Antonio ilBuono (1525); il riconoscimento dell'indipendenza della Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 1451 la città si pose in rivolta aperta contro FilippoilBuono che, sostenuto da Bruges e dalle piccole città, et administrative de la ville de Gand, in Histoire de la Flandre, III, Bruxelles 1846; V. Fris, Histoire de Gand, 2ª ed., Gand ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] medievale.
Sotto i duchi di Borgogna FilippoilBuono (1419-1467) e Carlo il Temerario (1467-1477) la musica suoi allievi furono tanto compiutamente descritte dall'Ambros nel vol. III della storia della musica da render vana la speranza di nuove ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] dal sec. III adottò definitivamente il suo nome da e del 1356 (Giovanni ilBuono contro il Principe Nero). Centro del Filippo I re di Francia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato il marito per sposare Filippo, il ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] di Troyes come una nuova capitale: dopo la sua morte, FilippoilBuono fece lo stesso. Ma nel 1429 Giovanna d'Arco, -Germain-en-Laye 1884; C. Fichot, Statistique monumentale de l'Aube, III, IV, V, Parigi 1894-1908; R. Köchlin e Marquet de Vasselot ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, FilippoilBuono; ma poi, comprati segretamente da Luigi XI, re (suo nipote Filippo ricevette il titolo di conte di Solre nel 1592). Un figlio di Filippo, primo duca di Arschot, FilippoIII di C ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto FilippoilBuono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] Dit de vérité; come l'elogio funebre di FilippoilBuono (Déclaration de tous les hauts faits et glorieuses adventures cour des ducs de Bourgogne, Parigi 1909; L. Foulet, Le Moyen Âge, III: Du début de la guerre de Cent Ans à la fin du XVe siècle, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....