BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Filippo di Giuliano Calandrini, fuggì in Francia per poter professare liberamente le idee riformate cui aveva aderito. Il vedendo che non faceva più buono là per loro" ( depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i il marchese di Monferrato, che dal 1282 fu capitano generale, con compiti prevalentemente militari. Ebbe buoni Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] III, ins. 50). Tra gli eredi di Gucciozzo spiccarono soprattutto i figli maggiori, Ardingo e Filippo terra [Firenze] in buono stato et tralla di mano il 1392 o il 1399. Almeno tra il 1402 e il 1406 esisteva a Roma una compagnia intestata a Filippo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di habitatori buoni et populi il
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso di sé. L'anno successivo il maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di de CarlosIII, Madrid 1891, I, passim; III, pp. 68, 99, 109, 240; ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] vite, in cui loda il vino aretino, buono per bere in estate. epigrafe nella cappella di famiglia, detta di san Filippo Benizi, ricorda la figura e l’opera di G. B. Tedaldi di M. Lastri (pp. III-XIX); Della cultura della vite (lettera al nipote ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Buono (a seconda che si accetti la testimonianza di Domenico Bandini o di Filippo Villani), padre del famoso Dino del Garbo, di cui parla il Negri attribuendogli il nati nel Regno di Napoli, Napoli 1748, III, pp. 93-96; A. Zavarroni, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] buona dottrina, amato universalmente da tutti et assai instrutto nelle cose dell'ordine". Il ; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] III d'Inghilterra, 37 tavv. non firmate e 67 presumibilmente del B., da dis. del Novelli), nel 1768 quelle per il con Benedetto XIV (dal Gandolfi), S. Filippo Benizi e S. Teresa (attribuita dal diverso: Pastor buono che caccia il lupo,Ascensione di ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] dovette essere nella chiesa di S. Filippo: lo testimonierebbero i 27 responsorii per buono subito e va migliorando ogni settimana [...]. So da lui [Morellati] che il Bologna 1890-1905, I, p. 46; II, p. 112; III, pp. 4 s.; IV, pp. 181, 216; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....