Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] come l’Eracle di Euripide ‘schietto, rude, ma buono per grandi imprese’, amante dell’ozio e delle chiacchere Filippo di Macedonia nel 194 a.C. Altri tesori arrivano dopo la vittoria di Lucio Scipione Asiatico (il fratello dell’Africano) su Antioco III ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] Germania tra il fratello di Enrico VI, Filippo di Svevia, e il suo / generò 'l terzo e l'ultima possanza (III 118-120). Viene poi messa in evidenza quella che ancora dolente lo ricorda, ma egli è detto ‛ buono ', cioè " valente ", " valoroso " (Pg ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 1596 (cfr. Mantova, Le Arti, III, p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote Giovanni Battista (ibid., p. 203 risulta sobria, di buona invenzione anche se di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Guidobaldo Della Rovere con il quale non era in buoni rapporti.
Certamente l'opera Alba, p. 397). Il C. nel 1558 era con Filippo Strozzi all'assedio di Guines 231 s.; II, ibid. 1957, pp. 55-57, 400; III, 2, ibid. 1960, pp. 309 s.; Duquese de Benwick y ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] dello scritto Del buono, del bello (Firenze alla vita di Francesco Ferrucci scritta da Filippo Sassetti e sulle lettere del Ferrucci al in Il parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] il primo premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel buono rilievo con S. Filippo Neri sopra la porta 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, Not. dei professori del ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] nome, in cui copiava "quanto di buono gli capitava fra mano dei compositori e De diversis figuris di Filippo da Caserta e De modis pp. 605 s. (s.v. Bonadies, J.); III, pp. 89-91 (s.v. Gaffurius, Franchinus); Ibid., Il lessico, II, p. 196 (s.v. Faenza ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] più antica città di T., distrutta da Filippo V nel 217 a.C.; parallelamente, di m 2,30. Un buon tratto delle fortificazioni verso il mare (c.a 2 km) . C. Chourmouziadis, Ανασκαφη ταφων Φθιωτιδων Θηβων, in AAA, III, 1970, pp. 204-207. - V. inoltre: P ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] il G. e Mompuccio furono raggiunti dalla notizia che erano stati accusati in patria di essere stati i mandanti dell'omicidio di Buonoil figlio del G., Filippo 297, 363, 393; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, p. 287; IV, ibid. 1960, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] doc. cit. in Gentili, 1838, III, p. 316), una conferma del salario di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di 1979 (in partic. J. Lewański, V. P. e il suo teatro per musica, pp. 9-50; G.L ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....