GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] al soldo di Filippo Maria Visconti duca pervenuti, in buono stato di conservazione, tre volumi delle Riformanze eugubine, precisamente il registro 25 di Gubbio, Fondo Armanni, II.D.26 (sec. XVII); III.D.27 (sec. XVIII); II.D.17 (copia parziale fino ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] e aprile 1555 la morte di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del ed economia. Nella dedica a Filippo II di Spagna il G. afferma di voler ; M. Rinaldi, Una scienza per il principe. Architettura e buon governo nel "Trattato delle fortificazioni" di ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] (III 15 e III 30-31, con riferimento a Principe xx e a Discorsi I iv, II ii e IIIiii). erano diventati i sudditi di Filippo II; ed estese il commento a ventitré passi dell’ definito sprezzantemente un «Momo» buono per allietare la lettura dei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante le resistenze della regina, M. – per iniziativa del re d’Ungheria e di papa Urbano V – il di Carlo – incoronato re Carlo III dal papa il 2 giugno – nel giugno e gli Otto del buono Stato il 10 luglio gli ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] subire, perché sudditi di re Filippo II, da parte dei gabellieri la perfezione, ché "manca d'essere buono, chi non procura d'essere megliore" il salmo CXVIII; Esposizione sopra il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol. III ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] buono et honorato servitio", come recitano le delibere che lo riguardano, se ne perdono, dopo il . 175; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori, Roma 1882, 3, 687; Id., Plirofories... Tinou..., in Thesaurismata, III (1965), pp. 29 n. 2, 33; ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] quello che di buono si contiene nella III (1878), pp. 380, e successivamente in volume (Napoli 1896). Questi ritenne che il . Beltrani, F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la recensione apparsa nell'Arch ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Italia (cfr. il racconto di Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso, III, 40), anche di quest’ultima stampa andava a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca a Macerata, con incipit: A Pastor buono successor migliore, con l’evidente intento ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Lorena, fratello del defunto Luigi III, designato alla successione da Giovanna II e proclamato re. Ma Renato non poté raggiungere Napoli, perché prigioniero a Digione di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] il fratello di avere il cuore "troppo buono". Altro problema che angustiò il che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....