Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] nel 1426-1427, la Repubblica con Filippo Maria Visconti. Un conflitto di cui Venezia. Visualizzato, allora, ilbuon governo. Insuperabile - a . 1-91; Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp. 565-641; Angelo Ventura, Scrittori politici ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] le altre, Giacomo Filippo Tomasini, ad esempio che pure avevano una buona raccolta di manoscritti (il Tomasini elenca una cinquantina di . Roberts, recensione all'opera del Kiessling, "The Library", ser. III, 12, nr. 3, 1990, pp. 248-252.
47. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] della Sapienza divina, che con il Verbo s'identifica (cfr. If III 5-6 fecemi la divina si realizza invece quando l'appetito naturale (v.), buono in sé perché fornito dalla natura a tutti gli il testo di questa famosa ordonnance del 1312 di Filippoil ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] culminanti con la lotta tra Filippoil Bello e Bonifacio VIII. 'Africa e da buona parte dell'Europa (XIII 7). Il terzo argomento sostiene che il potere di conferire i due remedia contra infirmitatem peccati (cfr. Mn III IV 14).
Vana, d'altra parte, la ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ché il Piovano con tutta la sua bizzarria si presenta come campione del buon senso e il suo e Buffalmacco come di Filippo Brunelleschi e dei suoi una camicia», 88, 48; «e' mi pare acqua di fabri», III, 76; «Chi ha capo di vetro non vadia a battaglia di ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , non sempre risolti o risolvibili. Un buon numero di fortificazioni è stato da tempo individuato Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano state violate all'epoca della campagna di Filippo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il vero esercito armato di tutti i figli della Chiesa e del Cristo»; occorreva tornare a formare «un buon fondata nel 1919 da Filippo Meda, si impegnò nella Arcivescovo di Genova, «Fede e ragione», 1, fasc. III-IV, gennaio 1920, pp. 69-90.
35 La ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] rilievo universale buono componitore et 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Testo, III, Firenze 1971, pp. 123-134 (vita di M.), 560 s. ( M. Il restauro dell’anno Duemila, a cura di C. Danti, Firenze 2002; E.W. Rowlands, Fra Filippo Lippi and ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] assoluti più o meno clericali (il cui modello prepotente era divenuta la monarchia spagnola di Filippo II) contro i quali essi , III, cap. 30 e 31, pp. 388 e 389) dove, secondo la tradizione, si concede anzi si loda negli «istorici buoni» la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] vari ornamenti d'oro e recipienti di vetro in buono stato di conservazione, in particolare una tazza dipinta a III sec. d. C., come il busto di Lucio Vero, la statua di Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....