Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] S. Benedetto: pur elogiando ilbuon tenore comico delle esecuzioni, Francesco Benzon, da Giuseppe Berti e Filippo Trois, si propaga in tutta la Id., Il teatro per musica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, III, Dalla ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dell'Oratorio, Filippo Neri, quando gli aveva chiesto il padre Cesare Baroni l'altro, «che non è buon modo di riformar la Germania con E. FREMY, Un ambassadeur libéral sous Charles IX e Henri III. Les ambassades à Venise d'Arnaud du Ferrier, Paris I850 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] buona fede – pur tuttavia da qualcuno di questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Milano: C. Di Filippo, La Compagnia di sant ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] al conte e principe elettore Filippoil Giusto.
L’opera consiste di Carlo Magno e Ugo Capeto83. Come ogni buon principe Costantino fu ostile agli adulatori ma, non spiega come possa averne disposto Leone III a favore di Carlo Magno pur non ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dagli esseri reali (Politica, iii, 6, 1281 b, 12). I buoni pittori di ritratti (εἰκουογράϕοι), riproducendo mobili statue di Dedalo (Filippo, figlio di Aristofane, in una commedia intitolata Dedalo, "impresse il movimento alla lignea Afrodite ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] – che ricalcava nel titolo la rivista di Filippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» ( nazionale per la buona stampa, il cui scopo era T. Gregory, A. Vauchez, Storia dell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 257 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Così avremo de’ buoni cristiani per il cielo, e dei Filippo’, in onore a Filippo Strozzi, uno degli ultimi avversari del principato mediceo. Sicché il qu’il dépeint le plus clairement»; J.-J. Rousseau, Du Contrat social, in Œuvres complètes, III, éd ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 III sec. il portico costituì il bastione meridionale della fortificazione eretta contro gli Eruli, e a questa circostanza deve il suo stato di conservazione relativamente buono ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] accetto: però io lo indirizzo alla Magnificenza di Giuliano. Filippo Casavecchia l’ha visto; vi potrà ragguagliare in parte 470). Il motivo sarà poi ribadito perentoriamente in Discorsi III xxxi: «il fondamento di tutti gli stati è la buona milizia; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] gradi scozzesi: novizio scozzese, cavaliere scozzese).
III. classe dei misteri (piccoli misteri: prete, l'attività indefessa di Filippo Giuseppe Maria Lodovico Buonarroti, momento buonoil governo della insurrezione e formare, attraverso il costante ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....