COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] astratta idea di crudeltà ("Il mio Nerone... è un'altra / cosa; egli è lieto sempre e buono mai. / Ei sulle opere di P. C. di argom. non romano; III, P. C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] apologia difensiva, diretta a Filippo Visconti arcivescovo di Milano. riprendendo il giudizio di Compagnoni, «era uomo di molto talento e di assai buona indole» cura di D. Bertolotti, Milano 1819, vol. III, pp. 126-127, nota biografica firmata A. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Le fonti dicono il M. allievo di Filippo Abbiati, con cui 1737-38 sono infine le buone prove dell'Allegoria sacra sulla 43, 44; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, 174, 310; IV, pp. 136, 245, 251, 402 ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] il Saul, il Bruto e ilFilippo con una compagnia di dilettanti. Il far parte della compagnia di Luigi Del Buono (l’orologiaio creatore e interprete della maschera genere del teatro è necessaria quanto il sapere» (ibid., III, p. 345).
Fu anche autore ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] antico [...] aggiunto tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., 1581, Roma 6 Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il duca di Firenze.
Le tensioni con Paolo III ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo dimensione minima della Medaglia di Filippo de’ Medici.
Michelangelo finì Sebbene la base delle due scene sia il «buon fresco» con i suoi vividi colori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assai antiche e caratteristiche per ilbuon gusto (oggetti di legno coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101- mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] descrizione della terra di Merope nelle Filippiche di Teopompo. Se, al pari "ilbuon maestro d'uno traffico", siccome dirà poi Vespasiano da Bisticci; bensì il Tedeschi di ogni parte per Napoleone III screditò l'apologia del cesarismo, tentata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippoil prendere per buonoil terrorismo psicologico 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a tralasciare i buoni procedimenti dell'antica tintura.
Si nota però che il volume delle sete, dalla corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava paesi produttori di seta.
IlIII congresso internazionale della seta, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....