• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Biografie [162]
Storia [105]
Arti visive [91]
Religioni [42]
Letteratura [37]
Diritto [31]
Archeologia [23]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Carlo, per il padre Giovanni il Buono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno Filippo di Valois e Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), III, Paris 1881, p. 173; J. Guiffrey, Inventaire de Jean ... Leggi Tutto

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO E BRANCIFORTE, Michele Flavia Luise REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Borbone, Filippo V ordinò a il porto e la città. Storia e progetti, a cura di B. Gravagnuolo, Napoli 1994, p. 84; L. Buono 563; Carteggio San Nicandro Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, I-III, Napoli 2009, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – MARINA MILITARE ITALIANA

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAMUR S. Lupinacci (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] conte Alberto III (m. nel 1102), e passò nel 1192 in possesso dei conti dello Hainaut; venne poi elevato a marchesato dalla casa di Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delle Fiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO IL BUONO – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – PREMOSTRATENSE

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] anno successivo accompagnò in Germania il padre, che per conto di Filippo III si felicitava con Mattia d’ del marchese Ambrogio Spinola, Genova 1691, pp. 309 s.; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

ORIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIO, Carlo. Claudio Zanier – Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca. A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] scientifici della spedizione, fu affiancato da Filippo De Filippi del Museo di storia naturale di Torino III (1870), pp. 107-123; La questione bacologica del giorno, ossia dei modi di restaurare il buono stato sanitario dei bachi da seta, in Il ... Leggi Tutto

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra i destinatari delle tredici lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORE Francesca Roversi Monaco – Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] materna da Carlo il Buono di Fiandra figlio di Canuto IV di Danimarca, e la nuova giovane moglie, Filippo fece convocare p. 37; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi sive Dissertationes, III, Mediolani 1740, p. 209; VI, ibid. 1742, p. 423; ... Leggi Tutto

legista

Enciclopedia Dantesca (1970)

legista Filippo Cancelli Il termine l. (e " legisto ", Tesoretto 18) dal latino medievale legista (da cui anche legiste e legistre francese), ed equivalente di iurista (passato al volgare nel XIV sec.), [...] lo esclude dal novero dei filosofi in Cv III XI 10 Né si dee chiamare vero filosofo arte e che procedono solo da quel buono senno che Dio ti diede... tu non XII 12); oppure usa legis lator (ma il latino classico ha piuttosto " legis scriptor "): ... Leggi Tutto

Bonifazio marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] poi fu in Germania, inviato da Innocenzo III a tentar la pacificazione di Filippo di Svevia con Ottone di Brunswick. Quando i Bulgari (1207). Se, come appare assai probabile, è lui il buono Marchese di Monferrato che è ancora [ne]l cuore per la fama ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifazio marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Montfort, Giovanni di

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Giovanni di Duca di Bretagna (n. 1293-m. Hennebont 1345). Figlio di Arturo II di Bretagna, si impossessò del ducato dopo la morte del fratello Giovanni il Buono (1341). Imprigionato dal re [...] di Francia Filippo VI, riuscì a evadere e cercò l’appoggio del re d’Inghilterra Edoardo III. Perse la vita durante l’assedio di Hennebont. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO II DI BRETAGNA – GIOVANNI IL BUONO – INGHILTERRA – EDOARDO III – FILIPPO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Giovanni di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali