Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del Liber de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante (in che, già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla Weigel) nel 1854; del Todeschini loda il «buon senso critico non comune» e ricorda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso IIIil Grande (866-910): lo s. è riservato I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto e di Romania (1294-1331 -1352, nei pagamenti di Giovanni II ilBuono all'orefice Jean le Braelier. La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV il Bello di Francia. Erano in ilbuon esito dell'arbitrato tra Francia e Inghilterra e dopo il er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippoil Bello, la proiezione del potere la pace, ossia senza ilbuon ordine e il pacifico stato del vivere
Fonti e Bibl.: Constitutionum Regni Siciliarum libri III, a cura di A. Cervone, Neapoli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Nella strombatura i committenti e donatori Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra ottoniani. Nell'Evangeliario di Ottone IIIil sovrano è raffigurato in trono città e in campagna. Il re che simboleggia ilBuon Governo è attorniato dalle quattro ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , b. 90, f. Napoli. Incursioni aereo-navali. Parte III. Nota della questura di Napoli del 28 ag. 1943). Anche Napoli milionaria (1945) di Eduardo De Filippo, che racconta lo smarrimento morale in ha fatto risaltare ilbuon comportamento dei soldati ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] importanti di Federico. Quest'ultimo ringraziò Innocenzo III per i suoi buoni uffici anche il 12 luglio 1213 in un ampio documento, eserciti decise di avanzare da nord contro il re di Francia Filippo Augusto. Il 27 luglio 1214 si giunse alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Palacio, pubblicata a Città del Messico nel 1587. FilippoIII tentò in ogni modo di regolare e perfezionare la di armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra il 1665 e il 1690. L'Arsenale di Marsiglia, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Se una città non trova per buona sorte un legislatore che le dia una II xlii 4).
Il libro IIIIl carattere negativo delle Il libro IV
Il libro racconta di fatto quindici anni di storia, dalla ripresa della guerra contro il duca di Milano Filippo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] individuali, per es. nell'affresco del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Nove secolo. Anche le statue di Ferdinando IIIil Santo (1217-1252) e della sua la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una serie, in ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....