Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e poeta Rustico di Filippo (v. 137; è nominato anche "ilbuon Palamidesso", verosimilmente di Brescia e a Martino di Braga Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica, sovrapponibile fino al cap. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] europea, dalla morte di Giovanni ilBuono e dalle traversie della spedizione delle cause, per ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco del – a Cracovia (di concerto con il re Casimiro IIIil Grande, 1364), Orange (con l’imperatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ilbuon nome dell'azienda. Poco dopo, nel 1557, un altro incidente: un incendio distrugge il
240. Emilio Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 9, 1888, nr. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lotta: tanto che il successore di Filippo II sul trono di Spagna, il figlio FilippoIII, sarà costretto nel schiereranno agli ordini di Ferdinando II.
Ferdinando aveva subito dato buona prova di sé. Egli era stato capace di organizzare in breve ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un nobile di Terraferma, ecco che ilbuon governo deve avere riguardi per la Filippo Maria Bonini, un ligure prima frate e poi prete secolare, autore de Il (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il ’22 il P.N.F. sembrava in apparenza godere buona salute. Il dopo tre elezioni alla loro Presidenza»). Filippo Grimani e Nicolò Papadopoli erano morti Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e del duca di Borgogna, FilippoilBuono, il 3 maggio 1443 il senato promise a Teodoro Carastino, ambasciatore Paruta, Historia Vinetiana, in Degl'Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp. 5-121; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] elasticità nell'applicare queste norme e ilbuon senso svolgono un ruolo molto importante. Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino che quelli più grandi, come il mantello di Filippo di Svevia (m. 1208), ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Nella «lodevol opra» della «cura del publico bene», il «buon cittadino di republica» trae da essa un «eccellente servigio», sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....