NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il Paleologo; riebbe il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli armamenti per muovere una buona volta contro Costantinopoli. E allora, il di Filippo V, il regno si chiuse in una rigida neutralità sotto il governo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito in Francia da Giovanni ilBuono nel 1351; l'ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di Filippoil Bello: Filippoil Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni ilBuono (1344-61). In quest'epoca, e in relazione allo ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] borghesia delle città, come Filippo Augusto, prima di partire ilBuono, e ancora nel 1420 e nel 1593; ma in genere il loro compito essenziale fu di approvare le imposte, avendo in cambio il et administratives de la France, III, Parigi 1903; Ch. V. ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] in pericolo. Abbandonò allora il Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, FilippoilBuono, che lo accolse assai contro di sé ormai l'imperatore Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca di Lorena, Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] figlie del quarto conte di Wassenberg, Gherardo III, sposato il duca Walram di Limburgo, il castello di Wassenberg venne al Limburgo; e più il potere ducale; finalmente Arnoldo, nel 1452, inimicatosi il potente duca di Borgogna, FilippoilBuono, fu ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Pio II a sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Borgogna, Giovanni Senza paura, a stento riscattati da FilippoilBuono. Lorenzo, vissuto fino al 1439, fu corrispondente ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] fu uno degl'istigatori delle rivendicazioni del re Edoardo III contro Filippo di Valois. Questi reclamò dal re d'Inghilterra con due dei suoi figli. Tutti furono liberati da Giovanni ilBuono al suo avvento al regno.
Bibl.: Anselme, Généalogie de ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di FilippoIII re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] il delfino fu vinto ad Azincourt (1418). Il successore del duca di Borgogna FilippoilBuono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si spense la dinastia ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] VIII, accettò le proposte di Filippo VI di Valois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al duca Carlo di Normandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II ilBuono. L'abdicazione solenne di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....