FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò per un di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto ilBuono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III (1496-1504), Torino 1895, pp. 79 ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] strategica per il passaggio degli eserciti III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai conti di Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella di Fiandra, che la vendette (1421) al duca di Borgogna FilippoilBuono ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] . FilippoilBuono e Carlo il Temerario il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 la provincia di F. aderì all’Unione di Utrecht e divenne una delle Sette Province. La F. orientale, elevata nel 1454 a contea imperiale da Federico III ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] una vera e propria scuola fiamminga se non quando FilippoilBuono di Borgogna costituì centro principale della vita politica e codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ci ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] S. Nicasio, martirizzato, secondo la leggenda, alla metà del sec. III sulle rive dell'Epte; Lillebonne viene distrutta verso la fine del medesimo , dato che il figlio del re Filippo VI, il futuro Giovanni II ilBuono, aveva preso il titolo di duca ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] a difendere la terra contro il nemico sempre più possente, il mare. Nel sec. XV FilippoilBuono di Borgogna volle far valere i suoi diritti sulla Frisia; ma i Frisoni si rivolsero all'imperatore Federico III, il quale nell'agosto 1457 dichiarò ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra riunire nel 1433 sotto FilippoilBuonoil Hainaut con altri stati della casa di Borgogna. Da allora il Hainaut divise le sorti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda. Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, FilippoIII, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I paesi vicini. I tentativi dei duchi di Borgogna (FilippoilBuono e Carlo il Temerario) e dei loro successori - i sovrani ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] distaccato il ramo di Nemours (v. tav. genealogica 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II ilBuono, che ed incerta sotto Amedeo III, e ripresa senza successo con Umberto IIIil Beato, il quale, osteggiato dal Barbarossa ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] della Commedia nuova. Virgilio (Georg., III) parla di un telone porpora dipinto con disposte in seguito.
Filippo Brunelleschi (1377-1446) appare come il punto cruciale tra la farsi per ottenere ilbuono svolgimento della rappresentazione. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....