CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] stata attribuita al C. (pubblicata da Wilkins, Concilia, III, pp. 480-482). Non è possibile stabilire con occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca FilippoilBuono di Borgogna, ottenendo tra l'altro da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] Enrico III di Valois, nuovo re di Polonia, aveva composto un carme latino che esaltava il e di obbedienza a sovrani buoni e cattivi. Era un’offerta del 1588. I testi di Minuccio Minucci e di Filippo Sega, «Il pensiero politico», 2001, 1, pp. 3-40. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna FilippoilBuono per porre fine alla guerra dei 1976-; Cusanus-Bibliographie, 1920-61, in MFCG, I (1961), pp. 95-126; 1961-64, ibid., III (1963), pp. 223-37; 1964-67, ibid., VI (1967), pp. 178-202; 1967-73, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] ilBuono Marchese) arrivarono il 26 aprile nella capitale e attraversarono il figlia del re Filippo, il cui matrimonio con il conte Ugo di al-A'yân,in Recueil des hist. des crois., Hist. orient., III, Paris 1884, pp. 522, 527; Kamâl al-Dîn Omar, Zubdat ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] influirono sul suo carattere, buono, diligente, appartato e avviso il critico Filippi (Gatti, 1953).
Il 6 novembre di quell'anno il C. perse il 148 s.; C. Sartori, A. C.,in Encicl. dello Spettacolo, III, Roma 1956, coll. 213-217; S. Pagani, A. C., ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] . 158 s.), per il ritorno di Ferdinando III.
Il poemetto, elogiatogli da Ippolito per tutto quel che di nuovo e di buono i Napoleonidi avevano introdotto nel granducato di Toscana, , G. B. Giorgini, Filippo Gualterio, Costanza Arconati, Alessandro D ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II ilBuono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del fratello Filippo, il quale divenne il vero reggente di Francia.
Quando nel 1388 Carlo VI assunse il comando del M. Meiss, French Painting in the Time of Jean the Berry. [III.] The Limbourgs and their Contemporaries, 2 voll., London 1974; F. Avril ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] legami tra la corte estense e quella borgognona di FilippoilBuono, presso la quale l'E. inviò un suo -752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Savoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di FilippoilBuono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è più differente (Madrid, Real Biblioteca de El Escorial, E-E V.III.24) e alcune composizioni sacre tramandate anonime nel codice trentino ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il B. lasciò il Monferrato entrando al servizio del re di Francia Giovanni II ilBuono dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu concluso A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....