CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] fece parte della biblioteca del duca di Borgogna FilippoilBuono (1419-1467), introduceva per la prima Angeles 1966; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries, London 1974, I, p. 60; II, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Carlo II, eufemisticamente definito ilBuono dalla fin troppo benevola storiografia sia a E. sia a Filippo II fu poi rimproverato di non sabaudo al tempo di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino 1928; ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Celestino III (la prima sottoscrizione è del 4 marzo 1193). I buoni rapporti di Cencio con il pontefice Celestino III risalivano, candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] intorno al 1268 e fu dedicata a un "biaus dous amis", un buono e caro amico non meglio identificato, ma che doveva ricoprire un alto incarico con il fidanzamento di Edoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. Il programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] sul trono della Spagna un Carlo, e un Filippo e un Ferdinando.
LA PESTE: Se già la Henry VI (parte II e III, 1590-91; parte I, 1591-92), Richard III (1592-93), Richard II (1595 caduta, come Didone cadde, e ilbuono Hieronimo ammazzato da se stesso: ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] compagnia dell'opera" formata da "buoni musici" intrattenga i suoi ospiti Roma, Venezia 1887, ad indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. ; L.C. Volta, Compendio… della storia di Mantova…, III, Mantova 1831, pp. 110 s., 141, 176 s ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. Della città natale, dove trascorse l nel 1582, dal B. dedicata ad Enrico III, il quale "con questa occasione lo fece lettor platonici ("ente, vero e buono son presi per medesimo significante ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] erede universale il duca Carlo II di Savoia detto ilBuono. Né si limitò a verbali recriminazioni; avviò, infatti, il 23 d'altri 3.000 uomini reclutabili nel Milanese. FilippoIII, nel timore d'avere contro il Savoia - di F. ben più paventabile -, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] tema del Toson d'oro, istituito da FilippoilBuono per la difesa della Terrasanta e del cristianesimo pp. 338-368; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 394-455; S. Meloni Trkulja, L. G. a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] elezione di Bonifacio VIII, nonché il conflitto tra quest’ultimo e Filippo IV di Francia o, per ilbuon governante, per il fatto di essere appunto ‘buono’, éd. et comm. R. Wielockx, in Opera omnia, III. 1, Firenze 1985.
De renunciatione Pape, ed. J.R ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....