ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] un codice oggi a Londra (BL, Cott. Vit. C.III). Il miniatore, che la replicò da un manoscritto dell'Italia di botanica del medico arabo Serapion il Giovane, vissuto in Spagna nel sec. 9°, trascritto in volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] conosciuta nell'Antichità citando l'autorità di Omero (Il., III; Od., V), di Plinio (Nat. Hist., 8, 74), di Ovidio (Met., 6, 9), a Nicopoli (1396) un figlio diFilippo l'Ardito, chiese come riscatto una serie di a., precisando che li desiderava ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] padre Giulio la statua bronzea di Giulio III per la piazza di Perugia. L'incarico pare troppo di S. Lorenzo dell'Escorial, allora in costruzione, inviata direttamente da Cosimo a Filippo del D. per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572-73 il D ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di Fiandra Luigi di Mâle - che contestava l'ascesa al trono ducale di Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la costruzione di un nuovo statuto cittadino: con l'assenso diFilippodi Saint-Pol, si accordarono alle corporazioni dei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] in Spagna assai presto e imitata perfino da Ribera (Spinosa, 1978) per la straordinaria modellazione e l'efficace impatto iconografico-devozionale, oltre alla S. Caterina della sagrestia settentrionale del duomo di Milano, il S. Filippo Benizzi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , Filippo se ne servì in varie circostanze al fine di esercitare il ruolo di 'augusto '855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e fino alla metà del sec stati (Sicilia, Spagna, Ungheria, Boemia, Armenia, Cipro). Sul verso di esse b. sono ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] .B. Tiepolo, a quell'epoca in Spagna: di fatto tale impresa sanzionò il successo e dipinse per la chiesa di S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) veneziana del secolo XVIII fino a' giorni nostri, III, Venezia 1806, pp. 84 s.; Id., Della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] d'ore per Carlo III il Nobile (64.40). L'arte di età gotica è rappresentata dei pleurants di Claus Sluter e Claus de Werve, provenienti dalla tomba diFilippo l'Ardito a in avorio di epoca romanica proveniente dalla Spagna.La più importante ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Nicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagnadi Cipriano di Ser Nigi sottoscriveva con l'A. (testimoni, Bartolomeo di Fruosino e Lorenzo diFilippo 15/15 e 16 (Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16/1, 16/2, 16/ ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , e nel 1563 si recò in Spagna al seguito di Francesco de' Medici. Forse già alla 35, 43-46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca 1754, Court, II, The baptism of Filippo de' Medici in 1577, ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...