CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di privilegi che favorirono la borghesia cittadina, la quale con Filippo in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si avvertirono alla metà del metà del sec. 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Parigi, antica fortezza dell'epoca diFilippo reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran Un saggio d'iconografia castellologica sulla miniatura della Spagna cristiana del secolo X, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. Fogg Art Mus.), i Ss. Filippo e Francesco di Worcester (Dyson Perrins Mus.), Dio Antonio di Francesco, attivo a Pisa e dal 1389 in Spagna, che ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 63-193; H. Saalman, Filippo Brunelleschi: Capital Studies, ArtB 40 della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. partire dal sec. 13° sia in Spagna sia in Marocco con le fondazioni merinidi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli diFilippo II Augusto diSpagnaIII Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Filippodi Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 589-612; J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale di Maiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi di primo Trecento in Spagna ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] con la cultura islamica della Spagna, dell'Africa settentrionale e L'arte romanica genovese e i "Magistri Antelami", ivi, III, Milano 1942, pp. 275-312; R. Krautheimer, Filippo, ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta assisiate (Di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante il X secolo di scuola riminese, Paragone 9, 1958, 99, pp. 46-54; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna , donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore diFilippo il Bello (Serra, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] stato riservato in attesa dei suo ritorno dalla Spagna. Sebbene vi siano accenni alla sua imminente nel novembre del 1538, Paolo III mostrò di condividere le posizioni del cardinale, Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Petrarca, un testo del cardinale Stefaneschi sui miracoli avignonesi della Vergine, o ancora originari della Linguadoca, o della SpagnaFilippodi Borgogna per la Sainte-Chapelle di Digione, e di et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240 ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...