PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Filippodi Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a far parte della compagnia nel 1300 e alla morte diFilippo Cipro alla Spagna, dall’Africa marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, pp. 424-426. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] volta della Spagna, mentre il procedimento aperto contro di lui per L. Carpi, Il Risorg. ital., Milano s.d., III, pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all Buonarroti si occupano anche A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951,ad Indicem, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Filippo il Bello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castello di sua proprietà nella diocesi didi Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di a cura di L. Passerini, III, Firenze ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Spagna si assicurava l'esclusiva dei diritti di transito ed otteneva una serie di apr. 1621 Filippo IV Sottoscriveva il trattato di Madrid con la Jecklin, Materialen zur Standes- und Landesgeschichte Gemeine III Bünde (Graubünden), I, Regesten, Basel ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] d’ambasciata in Spagna con l’ambasciatore Bernando Canigiani. Durante questo soggiorno fu inviato anche in Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione diFilippo II per la ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di assolvere degnamente ogni incarico, fu pure delegato dal viceré a sovrintendere alle celebrazioni per la nascita dell’infante Filippodi Napoli, III, Torino 2006, pp. 331, 604, 633, 650, 699; R. Villari, Un sogno di Libertà. Napoli nel declino di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] quello stesso anno Filippo II lo chiamava presso di sé, in Spagna, ad occupare l'importante carica di reggente milanese nel Carlo Borromeo e il Senato milanese, in Arch. stor. lomb., s. 6, III (1926), pp. 256, 261-64, 269 s., 276, 414, 416 s., ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] paterno, Filippo, che gli fece da secondo padre ed educatore.
Trascorse la prima infanzia e l'adolescenza fra la Spagna, la apprezzate. Nominato in agosto podestà di Parma, fu incaricato di presentare a Napoleone III una protesta ufficiale contro la ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] fin da ora così distrattamente" (Caro, Lettere..., III, pp. 164 s.). Anche il C. erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, del 1592, la cura degli affari. di Francia, Spagna e Savoia, le disposizioni del commissario generale ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...