CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V diSpagna (Litta). Il primo matrimonio valoroso Sig. conte Giulio Tomitano nel tomo III del commerzio epistolare di monsig. Fontanini suo amico"); alcune si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] : il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti allo statu figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II diSpagna e a Francesco de' Medici). L'anno seguente ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] a Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo IIIdiSpagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re diSpagna, per i quali si era tanto impegnato l' ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...]
A dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo della casa dei teatini di Napoli, affinché sostenesse l'applicazione del breve di Giulio III sulla dispensa dalla confisca ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] , B. Mammarello, 1590; dedicata a Filippo II diSpagna); De Turcico imperio Dissertatio (in Turcici imperii status, Leida 1634).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio nell'Emilia, Arch. Malaguzzi Valeri, filze I, III-V, IX; f. XXXI: I. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] Filippo IV diSpagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca, divenendo abate commendatario di 1030, 1032, 1810, 1825; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226; IV, ibid. 1833, p. 14; G.B ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] 1700-1719, oltre a svolgere il ruolo di intimo consigliere di Cosimo III, curò il cerimoniale degli avvenimenti più importanti del tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo diFilippo V diSpagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] a membro del Consiglio di guerra diFilippoIII. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e finì di un condottiero che aveva militato per tanto tempo sotto la Spagna; voleva però un soldato reputato e atto ad assumere il governatorato di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] un suo matrimonio con una delle due figlie diFilippo II diSpagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro rafforzato , Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, I, Torino 1875, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] il L. si trattenne come ambasciatore in Spagna per quasi otto anni, alternando al soggiorno presso le corti diFilippo II e diFilippoIII frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...