Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diFilippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di soprattutto presso piazza diSpagna.
L’occupazione francese tenta di dare un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Macedonia ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto raggiungere una simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco IIIdi Siria si meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (➔ Enrico III come sovrano di Francia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV di Borbone e che gli preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, diSpagna, organizzate su uno stesso concetto di Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Oberto della Torre, Ansaldo Doria e Filippo Longo inflissero gravi sconfitte ai Saraceni diSpagna; alla fine del secolo un Filippo Albini si recò in Inghilterra, dove divenne ammiraglio del re e poi tutore di Enrico III, anglicizzando il suo nome in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di solito nere, lucide come specchi. Ricchissima è la varietà di dolci e conserve di frutta, frutta secche, canditi. D'uso comune, dappertutto, il pan diSpagna il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diffonde nell'Europa nord-orientale, i Mori diSpagna hanno subito la sconfitta di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è candidati all'impero (Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Russia fu ostile e neppure Napoleone III era favorevole al neo-eletto. In tal modo Filippo fu costretto a rinunziare. Intanto suoi deliziosi volumi di viaggi attraverso le diverse provincie della Romania, in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lo spirito innovatore di Carlo IIIdi Borbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli e del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di e nella Stuart all'angolo di Piazza diSpagna e del Babuino alloggiò il di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...