Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] i Rezzonico e i Pisano –, dal principe vescovo di Würzburg Carlo Filippo – per il quale affresca assieme ai figli Giandomenico e Lorenzo la Residenza – e perfino dal re diSpagna Carlo III. Il pittore sessantaseienne parte accompagnato dai figli per ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] Parigi 1771), pittore di corte diFilippo V diSpagna (1737-52) e direttore dell'Accademia di s. Fernando a Madrid (1752), e Amédée (Rivoli 1719 - Parigi 1795); buon ritrattista, viaggiò in Italia e lavorò a Berlino per Federico IIIdi Prussia. César ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del circo.
Secondo quest'analoga temperie, il retto di una moneta di Gordiano III (238-244 d.C.) riunisce in un'unica es. Filippo IV diSpagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di Diego ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] già di Cristina di Svezia diviene di proprietà diFilippo V diSpagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G italiana, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 149-80; S. Settis, Continuità, distanza, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 'impresa fiorentina, conclusasi nel 1579 (Baldinucci [1681-1728], III, p. 431 Baglione, 1649, p. 331) e che diFilippo II diSpagna (Assedio di Lisbona, oggi nei depositi degli Uffizi: Borsook, 1969, p. 249), incarico di scarso impegno artistico e di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] 1722 la vendette in blocco a Filippo V diSpagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 scudi. Della figlia il pp. 543-559; L. Barroero, in Diz. della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, pp. 487-489; A. Lo Bianco, in Invisibilia. Rivedere ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , ha una corona gigliata. Anche gli imperatori Federico III e Massimiliano I possedevano corone-mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II diSpagna, ma descrizioni e raffigurazioni ne permettono una precisa ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di due sovrapporte nel "dormitorio di Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia, voluto da Filippo V diSpagna Borsellino, Le decorazioni settecentesche di palazzo Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] dell'arrivo a Roma di Johann Anton principe di Eggenberg, inviato imperiale di Ferdinando III (Noack). Allo nascita dell'infante don Carlos diSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV diSpagna nel dicembre 1665 (Fagiolo - ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippodi Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , 1952, p. 44; Cantelli, 1972, p. 13). Per il Cantelli (1986, III, p. 94) il F. avrebbe compiuto due viaggi a Roma, uno nel 1619 e donato nel dicembre 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV diSpagna, in occasione del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...