Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna ritorno del re), Leopoldo III abdicò in favore del figlio rifiutato di formare il governo federale affidatogli da Filippo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Alla Spagna la città di C. Tenuto da papa Eugenio III (1148), vi furono promulgati i decreti didi C. Conclusa il 20 novembre 1441, fra le repubbliche di Venezia e Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] Spagna meridionale.
È l’antica Corduba, forse diIII, re di Castiglia Filippo V. Ripresa e ripersa dagli Spagnoli nel 1810, fu liberata definitivamente nel 1812; tra il 1836 e il 1844 fu in mano ai carlisti.
La topografia urbana del nucleo antico, di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] suo primo maestro di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia diFilippo de’ Medici.
di rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (m. Madrid 1635), forse di Castiglion Fiorentino, attivo in Spagna già prima del 1600. Molto noto come ceroplasta (ritratti), fece medaglie per FilippoIII e altri personaggi. Diede [...] modelli per fontane monumentali a Madrid ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a N. Carboneri, La reale chiesa di Superga diFilippo Juvarra, Torino 1979; AA.VV., ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di Montreal, o nella voce spagna della App. V, v, p. 76 per l'e. di la sua iii mostra di un momento culturale - come per es. l'importanza di committenti o mecenati - è stato il filo conduttore delle mostre su Carlomagno (Aquisgrana, 1965), su Filippo ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Messina nel 1981) e su Filippo Rocco, I mosaici delle chiese normanne in Sicilia, iii, La Cappella Palatina, ii, in Ho Theologos, di Marsala tra Fiandre, Spagna e Italia, Atti del convegno, ivi 1986; Opere restaurate. 1980-1985, Museo Regionale di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...