FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] del re Filippo II diSpagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 33; G. Gozzadini, Di alcuni gioielli... e di un quadro di L. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] .; Baldinucci, 1681-1728, IV, 1974, pp. 330-332; Della Valle, 1786, III, 1976, pp. 435-439; Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 629-709). prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV diSpagna alla metà del Seicento, andarono perduti a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di G. Giovannini); per la festa data al Collegio diSpagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia diFilippo V diSpagna (si conservano le incisioni di 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona fedelissima città et , 187; C. Baroni, L'opera dei pittori Campi nel Lodigiano, in Cremona, III (1931), pp. 287-293; C. Bonetti, La libreria dello storico e pittore A ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con Filippo V diSpagna; dal 1715 risiedeva stabilmente con la famiglia a ), 23, p. 133; J. Urrea, El Molinaretto y otros retratistas de Carlos III en Italia, ibid., IX (1988), pp. 25 ss., 82-91; U. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] in occasione della visita a Genova diFilippo II diSpagna (Alizeri, 1874, p. 397; 556; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 296 s., 303, 327-330, 342-356, 377-389, 397 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] ligneo innalzato in occasione della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia diFilippo IV diSpagna.
A partire dal 1667, e per un scultura lombarda, III, Nell'età barocca, Milano 1930, pp. 55-59; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano (S. ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] viaggio deludente a Carlo IIIdiSpagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid chiaramente che i "soldi" di altri artisti interni, quali il Milani e Filippo Tagliolini, sono in continua ascesa ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dìFilippo V diSpagna a Napoli (1702), sulla quale compare il II, pp. 414 n. 1060, 946 n. 2635, 1018 n. 2900; III, p. 792 n. 1891; H. Kábdebo, in Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] dididi una serie di successi (vinse i concorsi dell'Accademia didi Benedetto Luti, e con questo lavorò al soffitto diFilippodididi S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V diSpagna arti nella città di Gubbio, Bologna 1831 di ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...