VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele III, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. Roggero, Roma 2012, pp. 69-81; S. Sansone, La collaborazione tra Filippo Juvarra e i Vanvitelli per il Palazzo Reale di Lisbona, in Annali di architettura, XXIV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] e nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione per i funerali diFilippoIII, ma intervenne più volte durante l assumeva toni sempre più accesi, e il problema dei rapporti con la Spagna era uno dei nodi cruciali.
Nel 1636 il D. fu nuovamente ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di lì a qualche settimana nella rivolta contro il tentativo di introdurre nel Regno l’Inquisizione al modo diSpagna de la historia, 9-2160) di 28 rime (allo stato 26 per caduta di una carta) al potente ministro diFilippo II Ruy Gómez de Silva, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] dal protonotario apostolico Filippo Archinto alla presenza di Paolo III, di Pier Luigi Filippo II partì per la Spagna, caricando su M. l’onore e l’onere della «conservazione» di quelle province: da un lato, Filippo sperava che la nascita fiamminga di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e in seguito per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa (Schede Vesme, 1963; Griseri, 1963). Il cardinale Acquaviva, ambasciatore diSpagna, gli procurò l'importante commissione del ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di S. Giovanni. Nel 1671 rinunziò alla sede didi Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I diSpagna Le grand dict. historique, III, Bâle 1731, p. ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] 684, e a Bologna, Bibl. del Collegio diSpagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia, Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, I-II,Firenze 1973; III, 1, Pistoia 1977, ad Indicem; Id., Dottorati a Firenze e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] conseguito la laurea in diritto, con margini di fuoricorso colmati da un viaggio in Spagna oltre che da un trasferimento a Firenze. E in Spagna tornerà ancora nel 1599, in occasione del matrimonio diFilippoIII con Margherita d'Austria, per portare ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] l'Infanta diSpagna per soddisfare Filippo Il, senza cessare, però, di raccomandare al nunzio di non compromettere in A.; e solo dopo gli interventi personali di Clemente VIII e diFilippoIII, acconsentì a ratificare il trattato.
Minor successo ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] cura di G. Fusconi, Roma 2006, pp. 118 s.).
Il figlio Filippo, nato per una festa tenuta nel palazzo diSpagna il 5 giugno 1751, raffigurante romana: la collezione Marchionni, in Studi sul Settecento, III, in Antologia di belle arti, 2003, n. 63-66, pp ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...